Descrizione del progetto
Un farmaco biologico per la colite ulcerosa
La colite ulcerosa è associata a un’infiammazione a lungo termine del colon, che causa dolore addominale e diarrea. Il progetto UCRxF, finanziato dall’UE, propone il cobitolimod, un nuovo farmaco a base di DNA per la colite ulcerosa, dotato di un meccanismo d’azione innovativo che attiva il recettore di tipo Toll 9 (TLR9). Gli effetti a valle dell’attivazione del TLR9 comprendono la guarigione dell’ulcera e la riduzione dell’infiammazione della mucosa, mentre i primi risultati degli studi clinici sono incoraggianti per quanto riguarda la sicurezza e l’efficacia del cobitolimod. Le attività di UCRxF comprendono la valutazione tossicologica del farmaco e il miglioramento della produzione prima di procedere alla sperimentazione clinica di fase III.
Obiettivo
InDex Pharmaceuticals AB is a pharmaceutical development company based at the Karolinska Institutet Science Park in Stockholm, Sweden. The company´s primary asset is cobitolimod, which is in late phase clinical development as a new medication to treat moderate to severe active ulcerative colitis (UC); a chronic, debilitating disease with a high unmet medical need. UC is caused by chronic inflammation of the colon, and there is no cure.
Cobitolimod offers a novel and unique mechanism of action for the treatment of UC, and has demonstrated a higher efficacy and better safety profile in clinical studies than what has been reported for currently approved biological drugs. Cobitolimod is part of the broad InDex portfolio of DNA-based ImmunoModulatory Sequences (referred to as DIMS), which have the potential for treatment of various immunological diseases. Cobitolimod is currently being tested in a phase IIb clinical study with top line results expected in Q4 2018.
InDex’s business strategy is to out-license cobitolimod to a larger international pharmaceutical company prior to the initiation of clinical phase III development. This will generate revenues for InDex from upfront and milestone payments as well as royalties from third party sales, which can then be reinvested in the company to finance development of new compounds from the DIMS technology platform.
For clinical phase III, additional manufacturing and toxicology work as well as commercial preparations are essential. The planning and preparation of this work is the purpose of this feasibility study, which is a crucial part of the cobitolimod phase III ready programme, increasing the attractiveness of the asset in partnering discussions with pharmaceutical companies looking for innovative new products. A licensing deal will ensure that the development of this promising, innovative drug will continue in a fast and efficient way to reach patients with this debilitating disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze mediche e della salutemedicina clinicagastroenterologiamalattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salutemedicina di basetossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.