Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient QUantum Light for TechnologY

Descrizione del progetto

La fotonica basata su chip rafforzerà l’accesso a un’archiviazione sicura e a una trasmissione rapida dei dati

La sicurezza informatica è una sfida in crescita, considerati l’enorme quantità di dati sensibili trasmessi in tutto il mondo e l’incremento della sofisticazione degli attori fraudolenti. Le reti di comunicazione quantistiche si propongono di superare tale sfida ricorrendo alle proprietà fisiche dei fotoni per codificare le informazioni e alle leggi fondamentali della fisica quantistica per cifrarle. Tuttavia, le velocità di trasmissione sono basse e i costi proibitivi. La PMI francese Quandela ha sviluppato un emettitore a singolo fotone più efficiente e accurato. L’intenzione è quella di integrarlo a un chip, pronto per essere incluso in reti di comunicazione quantistiche dal prezzo conveniente. Il progetto EQUALITY, finanziato dall’UE, sta aiutando il team a ottimizzare la tecnologia e a preparare il piano aziendale per la commercializzazione.

Obiettivo

Billions of consumers and thousands of companied depend on the security of network infrastructure to assure the safety of their data as it is bleamed around the world. At present, the security provided by traditional encryption algorithms depend on the fact that it takes a very long time for a traditional computer to solve the encryption that would reveal the protected data. However, advances in the domain of quantum computing and the development of efficient algorithms mean that it is becoming much easier to break down conventional encryption algorithms based on computational complexity. Quantum Key Distribution (QKD) networks aim to overcome this challenge by proposing secure lines of communication that have been encrypted using the fundamental laws of quantum physics. This is achieved through manipulation of physical properties of photons to encode information. However, many such networks remain expensive to set up and requires the support of a state-level entity, thus beyond the reach of consumers and companies. Furthermore, the transmission speeds achieved through current photon emitters remain relatively low, making transmitting complex data difficult. Quandela, a french SME founded in 2017 as a spin-off of the French Centre for Scientific Reseach (CNRS) proposes a revolutionary efficient emitter of single photons that would significantly increase the rates of information that could be efficiently transported through QKD networks. Thanks to a proprietary technology, Quandela's photon emitters are able to emit photons significantly more accurately and efficiently than the current products in the market. Quandela is specialized in building efficient chip-based quantum light sources. Due to its size and efficiency of photon emission, these chips could be easily integrated into a QKD network, thus significantly enhancing information transfer rates over longer distances. In addition to light sources, Quandela develops technological bricks for quantum applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUANDELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
7 RUE LEONARD DE VINCI
91300 Massy
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0