Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alle web farm centralizzate
Prezzi competitivi ed elevata sicurezza dei dati sono i due criteri principali ricercati dalle aziende nella scelta del fornitore di servizi cloud. Tuttavia, non è facile trovare entrambi. Attualmente, il cloud centralizzato comporta enormi costi operativi e falle nella sicurezza dei dati. Il progetto Community Cloud, finanziato dall’UE, porterà sul mercato una soluzione: web farm centralizzate per sostituire i centri di elaborazione dati distribuiti. Esse sono sostenibili dal punto di vista ambientale, consumando un quantitativo di energia 10 volte inferiore a quello di un cloud centralizzato. Riciclando le risorse Internet degli utenti attualmente non sfruttate, il progetto le rivende ai clienti (PMI) sotto forma di servizi cloud che sono allo stesso tempo sicuri, efficienti e poco costosi.
Obiettivo
Cubbit srls is a high-tech startup developing new technologies for cloud services industry. Founded in July 2016, the company is based in Bologna (Italy) and backed by VC fund Barcamper Ventures.
Companies that use cloud services look for excellent performances, competitive prices and the highest data security. They are now forced to choose between effectiveness and affordability. This problem arises because the current standard of centralised cloud (i.e. one web farm serving millions of users) has huge operating costs and recurring failure points concerning data security.
Cubbit srls has invested €151k to develop a technology able to disrupt the global cloud industry by eliminating the root cause of its problems: centralised web farms. Cubbit replaces them with a distributed data-center based on a p2p network made of domestic servers that is cost-saving, scalable and secure by design.
It is also environmentally sustainable: Cubbit uses around 10 times less energy than centralised cloud does. This is why Cubbit srls was selected by EIT Climate KIC in 2017.
Via a simple and cheap domestic server, Cubbit’s software recycles users’ internet resources that are currently unexploited. It re-sells them to business customers (SMEs) in the form of cloud services that are at the same time secure, efficient and inexpensive.
The generated value is shared back with the users though the Open Revenue Program. Cubbit leverages the power of crowd-sourcing in opposition to the current ownership-based cloud to create a Community Cloud. As in a mutual company, the users that join Cubbit both contribute to and benefit from our co-op network.
The first cloud service provided by our distributed data-center is Cubbit for Individuals, currently at TRL6.
We are applying to conduct the Feasibility Study on two main long-term objectives:
1| delivering over time the main web services that are now prerogative of centralised data-centers;
2| expanding from Europe to the global market
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40121 Bologna
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.