Descrizione del progetto
Una valuta dedicata legata al carbonio
Il carbonio è diventato una materia prima, o meglio, una «patata bollente», con scambi istituiti per aiutare i proprietari di case, i proprietari terrieri e gli imprenditori a vendere la compensazione delle emissioni di CO2 o crediti in questo ambito, oppure ad acquistarli per compensare il proprio uso per raggiungere la neutralità carbonica. Per fare un esempio, il proprietario di una casa che pianta alberi potrebbe vendere crediti di carbonio ad aziende che desiderano ridurre le emissioni. La PMI francese 450 ha sviluppato un concetto di «banca centrale del carbonio» per motivare le famiglie e le imprese a ridurre le proprie emissioni di CO2. Gli utenti creano un account e iniziano ad accumulare o spendere euro-verdi, la valuta priva di emissioni di carbonio. La moneta per l’emissione di CO2 sarà registrata anche su piattaforme blockchain. Il progetto PCCE, finanziato dall’UE, sta aiutando il gruppo a finalizzare l’applicazione e a preparare il percorso di immissione sul mercato.
Obiettivo
450 is the SME operating and promoting a digital platform for the management of the CO2 digital currency (CO2s) based on the CO2 reductions achieved by a CO2Account owner.
A CO2Account is held in the platform to register the CO2 consumption, to calculate the yearly reduction, and to
provide the relevant credit, expressed in units of CO2. CO2 is the alternative digital currency which rewards the account owner by the verified reduction of 1 kg of CO2 emissions through the reduced use of fossil fuel in heating and/or transport.
CO2s can be credited to, and debited from (notably with CO2Cards -payment card, or with a mobile App) the account. The CO2/€ exchange rate prices carbon.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalecommercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
29217 Plougonvelin
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.