Descrizione del progetto
Una nuova polvere che migliora la produzione additiva degli stampi
Numerosi componenti vengono realizzati a partire da stampi in metallo, nei quali viene versato del materiale liquido che successivamente si solidifica nella forma desiderata. Gli stampi in metallo sono spesso composti da materiale rimosso da uno stock solido, da cui si origina una quantità superiore al 90 % di rottami. La produzione additiva offre notevoli vantaggi. La fusione laser selettiva consente di realizzare un prodotto fondendo selettivamente strati consecutivi di polvere con un fascio laser. La riduzione del costo eccessivo associato alle polveri e dei lunghi tempi di produzione ne incrementeranno la diffusione. Il progetto POWDER, finanziato dall’UE, sta affrontando queste limitazioni con una polvere metallica atomizzata combinata all’ottimizzazione del sistema laser. Questa combinazione ridurrà il tempo e i costi necessari alla realizzazione degli stampi, incrementandone al contempo le prestazioni e la riutilizzabilità.
Obiettivo
Conventional material removal machining in mould making is wasteful of material. Moulds machined from solid stock cut away >90% of the original material, thus >€1.1B is wasted annually in Europe. Selective Laser Melting (SLM), has been demonstrated to be more effective in injection mould making. However, SLM still represents <1% of all products in Europe because of limitations to its application. Chief is the high cost of the metal powder and the time of realisation of the parts. Powder costs €135/Kg with a single mould requiring >250 kg. The powder, once used, can only be re-used 5 times, thus >50% is thrown away. In a case study, 30Kg of powder was added to an SLM machine and the following results were obtained: -1.6 Kg used for the part - 1.4 Kg complete waste – powder sucked by filters - 27 Kg powder removed – 90% of the initial amount With the current powder, a single part may take >24 hours to complete, increasing the total cost of ownership of the moulds. Another concern is the inefficiencies in the laser systems of the current 3D printing machines. POWDER seeks to revolutionise 3D printing through development & certification of an atomised metal powder. We will use advanced Materials Science and specialised binding materials that will speed binding, reducing development time. To improve the wear resistance of the moulds, we will use a specialised ceramic coating with high hardness and low friction characteristics. To optimise the laser system, we will lower the cross-section parameters of the gain fibre by using a high saturation glass matrix. POWDER eliminates all barriers shielding clients from enjoying the benefits of SLM and provides the following benefits: » Reduce mould building time by >400% » Reduce moulding cycle time by 55% » Reduce TCO of the moulds by 30% » Enhanced re-usability factor >50% POWDER will play a vital role in RB’s growth, generating a cumulative turnover of €16.8M by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41037 MIRANDOLA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.