Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Microchip Manufacturing for New Industries in Europe

Descrizione del progetto

Rendere più redditizia la produzione di chip su piccola scala

Un numero sempre maggiore di piccole aziende ha iniziato a sviluppare nuove applicazioni, determinando un aumento della domanda relativa alla produzione di piccoli volumi di chip non standard da parte delle fonderie di microelettronica. Tuttavia, la produzione di chip su piccola scala non è redditizia per le fonderie. Di conseguenza, le piccole aziende faticano a trovare produttori di chip e il tempo di commercializzazione dei loro nuovi prodotti aumenta. Il progetto FLEMANIE, finanziato dall’UE, si propone di superare questo problema stabilendo un modello di business che supporti una produzione rapida e flessibile di piccoli volumi di chip, in grado di raggiungere successivamente volumi più elevati. I membri del progetto intendono ampliare la rete di collaboratori per testare il loro concetto con gli utenti e valutarne la fattibilità tecnica e commerciale.

Obiettivo

The manufacturing of microelectronic chips represents one of the most advanced industrial activities, ironically though, it is also one of the most standardized and commoditized industries. Small companies developing new applications need small volumes of non-standard chips, often utilizing special materials, however major foundries require enormous production volumes since the price of each chip is usually very low. Small companies thus struggle to find sources for their chips, fatally increasing the time to market of their new products. Summa Semiconductor Ltd is a Finnish microelectronics foundry specializing in flexible and scalable processing of semiconductor chips, promoting FLEMANIE – Flexible Microchip Manufacturing for New Industries in Europe - as a new production model: ensuring fast and flexible manufacturing of products, no matter the quantity, working with an “asset light model”, ensuring accurate simulation of production processes. This Phase I would grant us the resources to dedicate time and effort on expanding our collaborator network testing the concept with potential users, validating our process module simulation based manufacturing technology with potential users together with assessing the market, technical and business feasibility of our solution. At the current stage, our company can serve a limited number of small companies (based on needs more than geographical location). However, our goal is to develop the simulation based manufacturing technology – possibly thanks to a Phase 2 project - to achieve a significant competitive advantage for both European industries and worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SUMMA SEMICONDUCTOR OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TIETOTIE 3
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0