Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NANOFACTORY – 3D micro – nano fabrication device

Descrizione del progetto

Dispositivi ottici stampati in 3D con precisione nanometrica

La precisione della tecnologia di produzione è passata dal livello micrometrico a quello sub-micrometrico. Il progetto NANOFACTORY, finanziato dall’UE, svilupperà il primo dispositivo del suo genere per la produzione di dispositivi ottici stampati in 3D con una precisione su scala nanometrica. La tecnologia di NANOFACTORY combinerà tecniche di produzione additiva e sottrattiva e sfrutterà una vasta gamma di materiali per la fabbricazione di strutture complesse e di alta qualità. Il nuovo dispositivo, che dimostra tassi di errore inferiori rispetto alle soluzioni attuali, contribuirà a incrementare la produzione di dispositivi ottici stampati in 3D per soddisfare la domanda industriale. I mercati di destinazione iniziali dei dispositivi ottici di nuova produzione includono sensori automobilistici, ottica medica e sensori per droni.

Obiettivo

New nano microstructures are constructed at nano scale in emerging fields such as micro-optics because of the growing demand for complex nano-microstructures. These developments are enabled by micro-nano manufacturing devices. However, existing devices in the market have a number of important limitations. First of all, it is complicated to produce arbitrary shaped 3D micro-optical elements that could allow industrial scale production. Moreover, there is no single universal solution that combines both additive and subtractive manufacturing techniques in one device and enables to fabricate and processes nano-micro structures.Currently complex micro-nano structures must be produced not in a standard way but rather according to the customer’s request and can be fabricated either in low quality or by at least two different devices with a need of assembly, which limits the overall quality. NANOFACTORY, developed by Femtika, is the first multi-functional manufacturing device that has no limitations in terms of reaching dimensions up to millimeter yet retaining nanometer precision and this way allowing industrial-scale production of integrated 3D micro-optical devices. Moreover, it combines additive and subtracting manufacturing techniques, in-situ, enables fabrication of high quality functional complex structures, and has the ability to use wide range of materials and composites. Working prototype has been validated in both lab and industrially relevant environments. Automotive sensors market, medical optics market and drone sensors market have been selected as relevant target markets for NANOFACTORY’s commercialization. In order to start active sales of the device, validation of target markets and user needs is needed. The feasibility study will be a crucial step towards commercialization of the solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UAB FEMTIKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KERAMIKU G. 2
LT10233 VILNIUS
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0