Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EndoTrainer - A revolution in non-invasive surgery training

Descrizione del progetto

Un simulatore innovativo per la formazione nell’ambito della chirurgia mininvasiva

La chirurgia mininvasiva offre enormi vantaggi ai pazienti e al sistema sanitario in generale. Tuttavia, l’ostacolo principale alla sua più ampia diffusione è la limitata disponibilità di formazione pratica. L’azienda Surgitrainer, con sede in Spagna, ha sviluppato il primo simulatore di chirurgia mininvasiva al mondo in grado di combinare manipolazioni fisiche e virtuali realistiche. I progressi compiuti dai tirocinanti nell’ambito della pratica saranno monitorati e valutati con precisione più volte prima dell’esecuzione della loro prima procedura medica effettiva. Ciò accelererà l’affermarsi di una generazione di chirurghi qualificati, fornendo così a più persone l’accesso ai vantaggi della chirurgia mininvasiva. Il progetto EndoTrainer, finanziato dall’UE, intende organizzare la fase di prova finale del prodotto, sviluppare la piattaforma di interazione cloud e analizzare la fattibilità del modello aziendale.

Obiettivo

Minimally invasive surgery (MIS), or ‘key-hole surgery’, has huge benefits for patients and the healthcare system alike. However, its adoption is not as wide spread as it should be and today´s complex procedures can lead to a set of surgery mistakes generating unforseen patient harm and complicaton. One of the main reasons for the restrain on this full-release of MIS benefit has been due to the traditional, limited practical training. Students are taught the practicalities in real operating theatres with previously qualified surgeons. The environment is very costly and provides limited time for repeat practice. There are real bottlenecks in the supply of new, fully-capable MIS specialist surgeons. At Surgitrainer, we have developed the world’s first MIS simulator combining a realistic physical simulation with a virtual one. Trainees can practice at low cost, whilst having their progress precisely monitored and evaluated multiple times prior to their first ‘real’ procedure. We aim to speed up the generation of qualified MIS surgeons and help to ensure that many more people obtain the vast benefits of these procedures. With our first product entering final accreditation phase, we are applying for phase1 SME Instrument in order to help fund our final trial phase, develop our cloud ‘trainee interaction’ platform and to fully analyse the feasibility of our business model and route to market. With a general medical shift to simulation tool training and a 2.6 B USD market predicted by 2022, we predict to drive sales of nearly 10.4M Euros by 2022.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SURGITRAINER, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CL JORDI GIRONA 1 3 EDIF OMEGA P 4 DESP 408
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0