Descrizione del progetto
Un sistema innovativo produce energia dal calore residuo a bassa o media temperatura
Il settore industriale europeo produce ingenti quantità di calore residuo, che contribuisce all’inquinamento ambientale e al riscaldamento globale. I sistemi di generazione di energia tradizionali quali il ciclo di Rankine, utilizzato nelle centrali elettriche su larga scala, possono sfruttare il calore residuo solo a temperature superiori ai 500 °C, meno della metà del potenziale calore residuo totale. Il progetto MOVARC, finanziato dall’UE, si propone di aumentare l’efficienza di riciclo del calore non utilizzato. Il progetto mira allo sviluppo di un generatore semplice e conveniente in grado di funzionare utilizzando qualsiasi fonte di calore a bassa e media temperatura. L’innovazione alla base del progetto è l’utilizzo di una camera a vuoto, che contribuisce ad aumentare l’efficienza generale del sistema.
Obiettivo
MOVARC is a new thermodynamic cycle (inspired in both Rankine and Stirling cycles) coupled to an innovative transmission design working to generate energy from industrial waste-heat and other mid-level renewable eat sources such as biogas. The new thermodynamic cycle is patent protected and its innovation lies in the use of a closed-system vacuum chamber that increases the overall efficiency of the system. MOVARC does not require a turbine for energy generation, instead it relies on a transmission system and lineal work outputs. Mathematical models and experimental tests on the TRL6 prototype indicate an increase of efficiency of η=8-9% over competing solutions. In other words, MOVARC cycles transform mid & low-heat resources (industrial waste-heat or biogas) into energy at higher efficiency than current technologies including organic Rankine cycles, Kalina cycles, and Supercritical CO2 cycles.
The lineal work generated by MOVARC is translated into rotational energy (via the patented transmission gear) and captured by a commercial electromagnetic generator to produce electricity. The transmission system that delivers the required linear-to-rotational exchange is also patented and was engineered for-purpose. The mechanical losses in the transmission are controlled using a novel bevel gear design with proven efficiencies in industry settings of η=98-99% for low RPM and near constant speed; both characteristics of MOVARC.
We estimated that turnover related to MOVARC will reach €7.00 million by 2024, generating profits of €1.75M cumulatively. It is equally foreseen that the consortium we will grow in employees (9 new hires planned), specifically, in the manufacturing and business development and the research team at Cobertrans. Improved efficiencies (up to 9%) and lower €/KWh generation allows MOVARC to have a remarkedly inelastic pricing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50219 VALTORRES
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.