Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trions and sp3-Defects in Single-walled Carbon Nanotubes for Optoelectronics

Descrizione del progetto

Nuovi approcci per adattare le proprietà di semiconduttori a bassa dimensione

I nanotubi di carbonio a parete singola sono cilindri nanoscopici di grafene con diametri e caratteristiche differenti. Le loro notevoli proprietà, quali l’elevata conduttività elettrica e l’emissione nella gamma di lunghezze d’onda nel vicino infrarosso con larghezze di riga strette e dipendenti dal diametro, li rendono utili per diverse applicazioni, tra cui la trasmissione ottica dei dati e il bioimaging. La recente idea di impiegare difetti specifici e gruppi molecolari covalentemente legati per funzionalizzare nanotubi di carbonio semiconduttori a parete singola consente ai ricercatori di adattare il loro trasporto di cariche e le proprietà di emissione della luce per l’uso in dispositivi pratici. Il progetto TRIFECTs, finanziato dall’UE, si propone di manipolare sistematicamente le proprietà dei nanotubi di carbonio a parete singola neutri e carichi introducendo difetti specifici.

Obiettivo

Semiconducting single-walled carbon nanotubes (SWNTs) combine solution-processability, large carrier mobilities, narrow emission linewidths and environmental stability for optoelectronic devices with light-emission in the near-infrared (800-1800 nm, e.g. for optical data communication and bio-imaging) when sorted by (n,m) species. The recent availability of highly pure, monochiral semiconducting SWNTs as bulk materials allows us to employ and further tailor their charge transport and light emission properties and thus enables their application in practical devices. Two new emissive species - charged excitons (trions) and bright sp3-defects - were recently discovered in SWNTs and have fundamentally changed our notions about SWNT luminescence. Both show red-shifted, narrow and enhanced emission. However, very little is yet known about their photophysical properties and especially their interactions with each other and their environment (e.g. in devices). Their emissive properties could potentially be tailored by external magnetic fields, dielectric environment and additional functional groups. Strong light-matter coupling in suitable optical cavities could be applied to create trion-polaritons in SWNTs as new low-mass charge carriers in polaritonic devices. Trions and emissive sp3-defects are not limited to SWNTs and hence these concepts could be transferred and applied to other low-dimensional semiconductors.

The goals of this project are to
- understand and use trions and trion-polaritons for light emission and polaritonic charge transport,
- understand and tune the interactions of sp3-defects with charges and trions in SWNTs,
- modify and apply sp3-defects for enhanced light emission from SWNTs in optoelectronic devices,
- explore trions in new low-dimensional materials (e.g. graphene nanoribbons and novel monolayered semiconductors).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 500,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0