Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joining forces for genetic resources and biodiversity management

Descrizione del progetto

Sfruttare risorse genetiche nell’agricoltura e nella silvicoltura

I cambiamenti climatici minacciano l’agricoltura e indirizzano la riproduzione vegetale e animale verso la diversità genetica. Per affrontare queste sfide e garantire la sicurezza alimentare, il progetto GenRes Bridge, finanziato dall’UE, stabilirà un quadro per la promozione delle risorse genetiche disponibili in agricoltura e silvicoltura. Il progetto integrerà conoscenze, strumenti e servizi orientati all’utente sviluppati in questo campo nel corso degli ultimi decenni e li metterà a disposizione delle parti interessate europee a sostegno dello sviluppo rurale. Le informazioni raccolte e l’infrastruttura costituiranno inoltre la base per raccomandazioni e politiche che garantiscano la sostenibilità ambientale, ma che osservino i regolamenti in materia di salute e gli standard alimentari europei.

Obiettivo

Genetic resources (GenRes) underpin production in agriculture and forestry; they are essential for long-term food security, delivery of non-food products and adaptation to changing climate. Still, their potential remains largely unharnessed. GenRes Bridge aims to strengthen their conservation and sustainable use by accelerating collaborative efforts and widening capacities in plant, forest and animal GenRes domains by sharing perspectives, exchanging best practices, harmonizing standards, trainings and sharing resources under the auspices of the three pan-European GenRes networks: ECPGR, EUFORGEN and ERFP.

Collaboration among GenRes and wider biodiversity actors will widen capacities and increase the effectiveness of sustainable management of GenRes through the development of an integrated GenRes strategy, generation of tools and user-oriented services such as a gateway to ease the navigation through the digital GenRes landscape, and policy recommendations.

Apart from Management and Communication WPs, the project includes three thematic WPs:
• European integrated GenRes strategy: engaging a wide range of stakeholders and expanding geographical scope of existing networks to European Neighborhood Policy countries to share perspectives, knowledge and current strategies to develop an integrated GenRes strategy;
• GenRes in action: taking up science results into GenRes management and strategy preparation, collating demonstration cases, improving user-oriented services, standards and quality management;
• Enhancing GenRes data delivery: improving quality and quantity of information already stored in the central information systems (EURISCO, EUFGIS and EFABIS) through training and linking them to other databases.

GenRes Bridges consortium consists of 16 partners, selected through a broad consultation, representing existing European GenRes structures committed to support long-term implementation of the integrated GenRes strategy and its recommendations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOREST INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 647 300,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 647 300,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0