Descrizione del progetto
Eliminare gli stereotipi sulla scienza in Germania
Un uomo bianco solitario in camice bianco, che lavora per interminabili ore in un laboratorio, circondato da becchi di Bunsen e liquidi gorgoglianti: questo stereotipo fondato su convinzioni errate impedisce oggi ai giovani di perseguire una carriera scientifica. In questo contesto, il progetto QriUS, finanziato dall’UE, metterà in discussione tali stereotipi organizzando oltre 150 attività diverse relative a dieci discipline. Coordinato dal laboratorio europeo di biologia molecolare, in Germania, il progetto istituirà collaborazioni con altri partner nel campo della ricerca d’avanguardia, dell’istruzione scientifica, della comunicazione scientifica e delle arti. L’obiettivo consiste nel creare, per tutti i gruppi di età, opportunità di incontro con ricercatori provenienti da tutta la Germania, nonché di vivere e comprendere l’impatto della ricerca sulla vita quotidiana.
Obiettivo
Two unique nights, ten different science disciplines and more than 150 different activities: QriUS, under coordination of the European Molecular Biology Laboratory and together with partners from cutting-edge research, science education, science communication and the arts, invites the public to come and play science in the city of Heidelberg, Germany. The project offers a unique opportunity for all age groups to engage with researchers from different areas, and experience and understand the impact of research on our daily lives. Interactive projects across both days and dedicated activities at night will inspire the public to think and see the world through a scientific lens and encourage younger generations to explore careers in science. QriUS also aims to link the past with the future and science with the arts to foster creativity among researchers from all fields, artists and the public. The project will highlight the power of science and culture in Europe’s future.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.