Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Just-in-time Self-Verification of Autonomous Systems

Descrizione del progetto

Migliorare lo sviluppo di sistemi autonomi

Negli ultimi anni, ingegneri e informatici hanno sviluppato sistemi autonomi da utilizzare in una vasta gamma di ambienti. Sono presenti nelle auto a guida autonoma, nei robot agricoli e nei velivoli telecomandati. Lo sviluppo di questi sistemi deve però fare i conti con un serio problema. La sfida per i ricercatori è quella di scoprire come programmarli per adattarsi a situazioni particolari. Purtroppo, definire chiaramente come questi sistemi debbano affrontare ogni problema prima del loro utilizzo è quasi impossibile. Il progetto JustITSELF, finanziato dall’UE, imporrà un cambiamento di paradigma che sposterà l’attenzione dalla programmazione di risposte preprogettate, concentrandosi invece sulla verifica just-in-time, un processo attraverso il quale il sistema valuterà costantemente la sua azione successiva in modo da raggiungere la sicurezza.

Obiettivo

Engineers and computer scientists are currently developing autonomous systems whose entire set of behaviors in future, untested situations is unknown: How can a designer foresee all situations that an autonomous road vehicle, a robot in a human environment, an agricultural robot, or an unmanned aerial vehicle will face? Keeping in mind that all these examples are safety-critical, it is irresponsible to deploy such systems without testing all possible situations---this, however, seems impossible since even the most important possible situations are unmanageably many. I propose a paradigm shift that will make it possible to guarantee safety in unforeseeable situations: Instead of verifying the correctness of a system before deployment, I propose just-in-time verification, a new, to-be-developed verification paradigm where a system continuously checks the correctness of its next action by itself in its current environment (and only in it) in a just-in-time manner. Since future autonomous systems will have a tight interconnection of discrete computing and continuous physical elements, also known as cyber-physical systems, I will develop just-in-time verification for this system class. In order to prove correct behavior of cyber-physical systems, I will develop new formal verification techniques that efficiently compute possible future behaviors---subject to uncertain initial states, inputs, and parameters---within a small time horizon. Just-in-time verification will substantially cut development costs, increase the autonomy of systems (e.g. the range of deployment of automated driving systems), and reduce or even eliminate certain liability claims. The results will be implemented in an open-source software framework and will be primarily demonstrated for automated driving. Successful development of just-in-time verification techniques is yet more challenging than offline verification of autonomous systems, but expected to bring even greater rewards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 075,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 075,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0