Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mirror Mirror on the Wall, which Higgs is the oddest of them all: Exploring the Top-Higgs Interconnection with ATLAS

Descrizione del progetto

Alla ricerca di indizi sull’origine della massa studiando le interazioni tra particelle elusive

Il bosone di Higgs è una particella elementare speciale che media un campo che dà massa a tutte le particelle elementari. Le interazioni tra il bosone di Higgs e il quark top, la particella elementare più pesante, sono le più forti e costituiscono un eccellente banco di prova per approfondire la cosiddetta violazione di carica-parità (CP). La violazione di CP spiega in teoria perché osserviamo più materia che antimateria nell’Universo, ma in pratica non è stata sufficientemente osservata. Il progetto TheHiggsAndThe7Tops, finanziato dall’UE, si propone di rivelare le proprietà di CP nell’interazione top-Higgs per quanto concerne scoperte circa l’origine della massa e dell’asimmetria materia-antimateria.

Obiettivo

With the ground-breaking discovery of a new scalar particle, the Higgs boson, in 2012 by ATLAS and CMS, the standard model (SM) of particle physics has been completed. Despite this success, many open questions on the fundamental laws of nature remain unanswered. Among these are how exactly particles acquire their mass and why there is more matter than antimatter in the universe.

One of the most promising avenues to approach these questions is to explore the relation between the Higgs boson and the heaviest known elementary particle: the top quark. Due to its large mass, the top is expected to play a special role in the mechanism of electroweak symmetry breaking. In order to shed light onto this mechanism, understanding the coupling between the top and the Higgs in great detail and exploring the charge and parity (CP) nature of the Higgs are essential. While the SM Higgs boson is CP-even, many models beyond the SM require a CP-odd component. Higgs-top couplings are expected to provide an unambiguous probe of CP-mixed states.

I will explore for the first time all processes in which a direct determination of the top-Higgs interconnection is feasible, in particular events where the Higgs is produced in association with 1, 2 and 4 top quarks. These are among the most challenging channels at the LHC. I will pioneer a comprehensive programme, consisting of the development of powerful event-reconstruction methods and improved boosting techniques, allowing the first exploitation of novel variables in a beyond-state-of-the-art cross-process analysis, thus unravel the CP-properties in the top-Higgs interaction.

The ultimate goal of the project is the precise direct measurement of the top-Higgs Yukawa coupling, and the first determination of the CP-nature of the Higgs boson in fermion interactions. Confronting these results with the SM and models that go beyond the SM will yield an unprecedented insight into the origin of mass of elementary particles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 998,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0