Descrizione del progetto
Il trasporto come determinante sociale della salute
Il modo in cui merci e persone si muovono ha un grande impatto sulla salute della popolazione. I responsabili politici hanno bisogno di modelli per prevedere in quale modo i cambiamenti negli schemi di trasporto influenzerebbero l’attività fisica delle persone, la quantità di inquinamento atmosferico che respirano e il rischio di incidenti stradali. Il progetto GLASST, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuovi modelli e strumenti di impatto sui trasporti e sulla salute che risultano essere accademicamente solidi e praticamente utili. In particolare, il progetto sta sviluppando nuovi approcci per aiutarci a comprendere perché modelli diversi producono risultati diversi. Queste informazioni verranno utilizzate per integrare i problemi di salute nei modelli utilizzati dai pianificatori dei trasporti e per creare e testare un nuovo modello per le città archetipiche di tutto il mondo.
Obiettivo
Transport is a major determinant of population health. Adverse health impacts are greatest in lower and middle income cities. Research and policy models are being used to predict how changes in travel patterns and related exposures (e.g. physical activity, air pollution, and road traffic danger) might influence health outcomes (e.g. injuries, heart disease, some cancers and diabetes). However, current methods are not able to produce reliable or comparable results for the questions researchers and policy makers are asking. Results are needed for settings with limited data. Methods are needed to integrate with the separate discipline of transport modelling. There is a need to develop the next generation of transport and health impact models and tools that are academically robust and practically useful.
I will develop the next generation of models through the following objectives:
1. To develop methods and computer programs that allow researchers to compare health impact models and data. By collating and comparing models across many settings and scenario I will identify the circumstances in which variation in model structure and parameters makes an important difference to model results. This information will be used to create and test models for new settings and problems.
2. To integrate health impact modelling methods with the models used by transport researchers. This will make health impacts visible to transport planners. I will investigate the added value that land use/transport models can bring to health impact modelling from improved spatial and temporal detail and following households’ residential location over time.
3. To use the methods from (1) and findings from (1) and (2) to develop a global city-level model and tool that utilises the best data available in any setting to create comparable exposure and disease estimates. This will transform the opportunities for modelling health impacts of transport policies and scenarios across the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.