Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCALABLE TECHNOLOGIES FOR BIO-URBAN WASTE RECOVERY

Descrizione del progetto

Sistemi innovativi per il trattamento dei rifiuti organici urbani

Metodi moderni e sostenibili che mirano al recupero dei rifiuti organici urbani richiedono la sostituzione della tradizionale gestione lineare dei rifiuti con nuove catene di produzione di biomateriali. Ne risulterà un nuovo modello aziendale. Il progetto SCALIBUR, finanziato dall’UE, formerà una partnership di utenti finali per trasformare i rifiuti organici urbani in prodotti di biomateriale a valore aggiunto. Il progetto opererà nei comuni di Madrid (Spagna), Albano Laziale (Italia) e Kozani (Grecia). Il team procederà allo studio integrato dei piani di qualità, logistica e gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU) e dei fanghi di depurazione urbani. SCALIBUR introdurrà tecnologie e sistemi innovativi e proporrà la trasformazione dei rifiuti provenienti da ristoranti, alberghi e catering, in proteine, lipidi e chitina dall’allevamento di insetti e della parte organica degli RSU in biopesticidi e bioplastiche.

Obiettivo

SCALIBUR creates a holistic consortium to cut urban biowaste and replace it with a new production chain of biomaterials, forming a partnership of end users to recover and transform biowaste from three municipalities, namely Madrid (ES), Albano (IT) and Kozani (EL), into value added products. During SCALIBUR a complete study of the quality, logistics and management schemes for municipal solid waste (MSW) and urban sewage sludge (USS) will be performed, to integrate innovative systems and technologies and obtain high-value biobased products. In SCALIBUR, HORECA waste will be transformed to proteins, lipids and chitin from insect rearing, while the organic fraction of MSW will generate biopesticides and bioplastics by high-solid enzymatic hydrolysis followed by fermentation. The resulting biogas from MSW and USS will be upgraded by bioelectrochemical treatment to produce commodity chemicals and bioplastics, such as PHBV. By cutting traditional linear waste management, new business models are created for the resulting circular value chains, applying a sustainable approach to generate new activities and benefits. These new profit sources will be created from a baseline analysis of existing waste management data and business models for each municipality, generating social innovation and favouring the adaptation and uptake of new opportunities along the entire urban value cycle. Continuous tests and development along SCALIBUR will create and fine tune new business models based on innovative processes, and feedback will be obtained from all stakeholders, in order to improve the definition, performance and integration of value, to minimize waste and maximize its benefit. With social engagement strategies, key communities will participate in all aspects of the new value creation, calibrating the returns of the project both for the generation of jobs and improved urban welfare, such as reducing the dependence from outside materials and the environmental impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 216 616,25
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 216 616,25

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0