Descrizione del progetto
Le previsioni teoriche a elevata precisione sono fondamentali per la ricerca sulle onde gravitazionali
L’osservazione di onde gravitazionali di LIGO/VIRGO ha aperto una nuova era per l’astronomia. Il potenziale di scoperta di questo campo emergente dipende dalla capacità di formulare previsioni teoriche precise in base all’analisi dei dati e all’interpretazione dei segnali. L’obiettivo del progetto LHCtoLISA, finanziato dall’UE, è quello di superare i limiti della comprensione analitica nelle dinamiche gravitazionali attraverso il quadro della «teoria del campo efficace». Il formalismo innovativo recentemente sviluppato dal progetto è stato determinante per la costruzione di un banco modello all’avanguardia. I calcoli estremamente accurati che il progetto eseguirà potrebbero avere implicazioni enormi, dal rilevamento di materia fortemente interagente alla possibile scoperta di oggetti esotici compatti e presunte particelle ultraleggere in natura.
Obiettivo
The nascent field of gravitational wave (GW) science will be an interdisciplinary subject, enriching different branches of physics, yet the associated computational challenges are enormous. Faithful theoretical templates are a compulsory ingredient for successful data analysis and reliable physical interpretation of the signals. This is critical, for instance, to study the equation of state of neutron stars, the nature of black holes, and binary formation channels. However, while current templates for compact binary sources may be sufficient for detection and crude parameter estimation, they are too coarse for precision physics with GW data. We then find ourselves in a situation in which, for key processes within empirical reach, theoretical uncertainties may dominate. To move forward, profiting the most from GW observations, more accurate waveforms will be needed.
I have played a pioneering role in the development and implementation of a new formalism, known as the ‘effective field theory approach’, which has been instrumental for the construction of the state-of-the-art GW template bank. The goal of my proposal is thus to redefine the frontiers of analytic understanding in gravity through the effective field theory framework. Even more ambitiously, to go beyond the current computational paradigm with powerful tools which have been crucial for `new-physics' searches at the Large Hadron Collider.
The impact of the high-accuracy calculations I propose to undertake will be immense: from probes of dynamical spacetime and strongly interacting matter, to the potential to discover exotic compact objects and ultra-light particles in nature. Furthermore, GW observations scan gravity in a regime which is otherwise unexplored. Consequently, the coming decade will tell whether Einstein's theory withstands precision scrutiny. In summary, my program will provide novel techniques and key results that will enable foundational investigations in physics through GW precision data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.