Descrizione del progetto
Svelare i principali modulatori dell’immunità antivirale
Stimolare una risposta immunitaria contro i virus è di primaria importanza per la salute umana. Il progetto ProDAP, finanziato dall’UE, sta esaminando le interazioni tra proteine virali e proteine derivate dall’ospite che regolano le risposte delle cellule immunitarie. I ricercatori, avvalendosi della spettrometria di massa e della modellizzazione statistica, hanno identificato le proteine ospiti che in caso di infezione virale alterano la propria capacità di interazione o velocità di ricambio. Sembra che queste proteine siano cruciali per l’immunità antivirale e la loro caratterizzazione dettagliata aiuterà l’analisi dei complessi percorsi di risposta immunitaria. Le nuove informazioni sulla regolazione dell’interazione ospite-patogeno dovrebbero portare a nuove strategie antivirali.
Obiettivo
The innate antiviral defense system is of central importance to protect from viral pathogens. Its ability to mitigate a detrimental outcome of an infectious event relies on interactions that happen between viral and host-derived proteins as well as on signalling cascades that regulate the cellular response. However, despite the importance of these interactions, the involved processes and proteins are not yet fully understood.
We established state of the art mass spectrometry techniques and statistical modelling to characterise protein-protein interactions that are affected by viruses. We identified a class of proteins we name “viral affected proteins changing their interaction” (iVAPs). In addition, we established protein turnover rates of >6900 proteins in virus infected cells and identified a group of “viral affected proteins changing turnover rates” (tVAPs). tVAPs are regulated on basis of protein stabilisation, degradation or translation. Preliminary experiments show critical importance of iVAPs and tVAPs in antiviral immunity, suggesting functional similarities to Interferon stimulated genes (ISGs). Alike ISGs, VAPs therefore represent a critical component of the immune system.
ProDAP will establish the function of iVAPs and tVAPs in the antiviral immune response. Systematic screens employing depletion and overexpression experiments, integration of these data in functional networks and mechanistic follow up studies will be performed. Already identified and new candidate proteins will be tested mechanistically for their immune-regulatory capacity and their influence on virus infections in vitro and in vivo.
ProDAP will allow insights in yet unstudied modulators of host-pathogen interplay and will influence our current understanding of immune regulation in general. It is well established that ISGs are of central importance to defend virus infections and we hypothesize that VAPs may fulfil a similarly important protective function that has yet not been elucid
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.