Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting Thematic Networks as Knowledge Reservoirs: towards a European Agricultural Knowledge Innovation Open Source System

Descrizione del progetto

Interscambio tra reti agroalimentari e silvicole

L’agricoltura e la silvicoltura forniscono alimenti, mangimi e prodotti non alimentari a un’ampia gamma di industrie, oltre a offrire vantaggi sociali ed economici. In tale contesto, il progetto EURAKNOS, finanziato dall’UE, promuoverà l’interazione tra varie reti agroalimentari e forestali. L’obiettivo complessivo consiste nell’ampliare le reti tematiche esistenti, sia a livello di contenuto che in termini di copertura geografica. L’interscambio sarà organizzato tra reti e tra paesi, regioni e sistemi di produzione. Il progetto EURAKNOS affronterà la gestione dei dati con l’intenzione di garantire la sostenibilità di tali reti di conoscenze e massimizzarne i risultati per gli utenti finali. Si cimenterà inoltre nella ricerca di un approccio armonizzato per la configurazione di reti future, al fine di massimizzare l’impatto su professionisti, agricoltori e silvicoltori.

Obiettivo

EURAKNOS will boost compiling of knowledge ready for practice by intensifying interaction between various agri-food or forestry networks thereby maximising outputs for practitioners. The focus of this proposal is on widening existing thematic network outputs in an interactive way, both content-wise and in terms of geographical coverage. Avoiding duplication with the existing networks, cross-fertilisation will be organised between them and among countries, regions and production systems. EURAKNOS will tackle the data management with a view to ensure sustainability of these knowledge networks and maximise their outputs for end-users. To this end, EURAKNOS will stimulate the exchange of existing approaches, methodologies and tools between the different thematic networks (and linked EIP operational groups and H2020 multi-actor projects where relevant) and search for a harmonised approach for setting up future thematic networks in order to maximise the impact on the practitioner, farmer and forester. This project will also explore the end users’ needs and possibilities of setting-up a European agricultural knowledge and innovation open source system that may connect all TNs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 372 093,75
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 372 093,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0