Descrizione del progetto
Il privilegio di essere un immigrato bianco in Cina
La rapida espansione dell’economia cinese ha attratto un numero considerevole di immigrati bianchi. Gli immigrati bianchi vivono in un ambiente condizionato dalle leggi, dall’economia e dalle regole sociali cinesi. Il progetto CHINAWHITE, finanziato dall’UE, condurrà ricerche sui migranti bianchi in relazione alla politica statale, all’insegnamento della lingua inglese (ESL), al settore dell’intrattenimento, al commercio transnazionale e alle relazioni sentimentali interetniche. Studierà anche se il fatto di essere bianchi garantisca un trattamento privilegiato rispetto ai migranti neri o di altro tipo e determinerà l’impatto di tale condizione nella vita di tutti i giorni.
Obiettivo
This research examines the multiple and contradictory constructions of whiteness in China as a result of the rapid diversification of white migrants in the country and the shifting power balances between China and the West. Existing literature on white westerners in Asia mainly focuses on transnational elites. The rising number of middle- and lower-stratum of white migrants in China deserves special attention due to substantial tensions and discrepancies in their experiences of racial privilege, economic insecurity, and legal vulnerability. Multi-sited and multi-scalar ethnographic research will be conducted on daily life encounters between various groups of white migrants and Chinese in five domains: (1) state policy regarding international migrants in China; (2) the ESL industry (teaching English as a second language); (3) the media, fashion, and entertainment industries; (4) transnational business and entrepreneurship; and (5) interracial romance. Three major research questions frame this project. 1. What are the symbolic and material advantages and disadvantages of being white in Chinas thriving market economy and consumer culture? 2. How is whiteness racialized in relation to blackness and other immigrant minority identities in multiple social domains and at different geographical scales? 3. How are multiple versions of whiteness produced, interpreted, negotiated, and performed through daily life interactions between white migrants and Chinese in various social and personal settings? This project contributes to a new line of research on white racial formation in East Asia by creatively integrating theories in whiteness studies and migration studies. It also expands the geographical scope of research on white expatriates from global cities in coastal areas to second-tier cities in inland China.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.