Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-term coastal adaptation, food security and poverty alleviation in Latin America

Descrizione del progetto

Esplorare lo sfruttamento costiero in Brasile

La pesca su piccola scala rappresenta una fonte significativa di alimenti e sostentamento per milioni di persone a livello globale. Nei paesi in via di sviluppo, svolge inoltre un ruolo centrale nell’eliminazione della povertà. La comprensione del significato culturale ed economico della pesca su piccola scala nell’America latina richiede un impegno archeologico e storico. Il progetto TRADITION, finanziato dall’UE, esaminerà reperti risalenti a 4 000 anni fa relativi allo sfruttamento costiero nella foresta atlantica del Brasile, uno degli ambienti più minacciati al mondo, con l’obiettivo di comprendere il modo in cui le economie costiere hanno reagito a cambiamenti sociali e ambientali straordinari e hanno adattato le proprie pratiche di sostentamento, le tecnologie e la cultura. Il progetto esplorerà i reperti archeologici, paleontologici, storici ed etnografici per fare luce sulle conoscenze relative allo sviluppo della pesca su piccola scala nella regione.

Obiettivo

TRADITION aims to understand the long-term trajectory of human interaction with coastal resources and its legacy to present day small-scale fisheries in Latin America. Founded on traditional knowledge rooted in the past, small-scale fisheries are a crucial source of food and livelihood for millions of people worldwide, and play a pivotal role in poverty eradication in developing countries. A thorough recognition of the cultural and socio-economic significance of Latin American fisheries requires a temporal component that only archaeology and history can provide. TRADITION will investigate a 4000-year record of coastal exploitation in one of the world's most threatened tropical environments: the Atlantic forest of Brazil. We will draw together archaeological, palaeoecological, historical and ethnographic records to address fundamental questions that impinge upon our current understanding of the development of small-scale fisheries in this region. How did coastal economies adapt to the spread of agriculture? What was the impact of past climate and environmental changes on coastal populations? What was the impact of European colonisation of the Americas on the development of small-scale fisheries? What was the role of historical institutions and regulations in the negotiation between traditional and modern practices in small-scale fisheries? How have the historical practices and events shaped current small-scale coastal communities, and can this knowledge benefit current management strategies. The answers will help us understand how coastal economies responded to unprecedented societal and environmental changes by adapting their subsistence practices, technology and culture, while contributing to the foundation of coastal societies in Latin America.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 454 792,50
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 454 792,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0