Descrizione del progetto
Distruggere gli stereotipi nella scienza
La percezione che la maggior parte delle persone ha della scienza e del lavoro degli scienziati si basa solitamente sul modo in cui queste informazioni sono state presentate loro a scuola. Per i giovani di oggi la percezione che hanno della scienza e degli scienziati svolge un ruolo importante nello sviluppo del loro interesse per lo studio e la possibilità di intraprendere una carriera in ambito scientifico. Tuttavia, molte volte la percezione si basa su un’idea troppo generalizzata di scienziati che lavorano in laboratori di chimica, indossano camici bianchi e fanno esperimenti con becchi di Bunsen. In questo contesto, il progetto PROBE, finanziato dall’UE, organizzerà la Notte europea dei ricercatori al Trinity College di Dublino nel 2018 e nel 2019. PROBE si propone di mettere in contatto i ricercatori con il pubblico per mettere in discussione le percezioni generali e gli stereotipi. A tutti i ricercatori finanziati dal programma di azioni Marie Skłodowska Curie saranno offerti seminari di formazione sul coinvolgimento del pubblico e sulla comunicazione. Alcuni eventi preliminari di presentazione delle carriere nell’ambito della ricerca saranno l’occasione per un contatto diretto fra i ricercatori e gli studenti.
Obiettivo
European Researchers’ Night has become one of the most well-known and important public engagement events since it was first introduced in 2005. Ireland’s leading university, Trinity College Dublin (TCD), has coordinated European Researchers’ Night events every year since 2013. Building on the success of the last two years in particular, Science Gallery Dublin and the School of Education at Trinity College, in partnership with the British Council in Ireland (BC), will host PROBE as part of European Researchers’ Night in 2018 and 2019.
PROBE will connect researchers with members of the general public through a wide range of interactive and hands-on activities, with a focus on dialogue and participatory learning. PROBE will embrace the theme of cultural heritage to coincide with the European Year of Cultural Heritage, and will emphasise citizen science as an approach to co-creating research.
PROBE will aim to challenge general perceptions of research, as well as stereotypes of researchers. The benefit of research to everyday life, the opportunities provided by research careers, and the role of the European Union will all be highlighted by PROBE events. Public engagement and communication training workshops will be offered to all MSCA-funded researchers, and research career showcase pre-events will provide direct contact between researchers and school students.
The PROBE project team have extensive experience managing and delivering high-quality public engagement events, and in publishing their evaluations in peer-reviewed education and communication journals. PROBE is a project that will build on the success of previous iterations of European Researchers’ Night hosted by Trinity College Dublin and will be grounded in best practice.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.