Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unifying the three pillars of Geodesy using space ties

Descrizione del progetto

I tre pilastri della geodesia unificati nelle future realizzazioni dei quadri di riferimento terrestri

I quadri di riferimento terrestri offrono un insieme di coordinate di alcuni punti sulla superficie terrestre e di tutte le orbite satellitari in prossimità della Terra. Le variazioni nella forma, nella rotazione e nel campo di gravità della Terra sono definite i «tre pilastri» della geodesia e forniscono le basi concettuali e di osservazione per i quadri di riferimento terrestri. Oggi, solo due dei tre pilastri sono combinati e connessi attraverso siti di coubicazione sulla superficie della Terra e parametri di orientamento terrestri standard, il terzo contribuisce soltanto alla determinazione dei quadri di riferimento terrestri. Il progetto SPACE TIE, finanziato dall’UE, preparerà l’unificazione dei tre pilastri della geodesia nelle future realizzazioni di quadri di riferimento terrestri attraverso tecniche satellitari geodetiche. SPACE TIE prevede di valutare l’impatto geometrico e gravimetrico del trasporto di materia nell’atmosfera, negli oceani e nelle regioni polari.

Obiettivo

"Terrestrial Reference Frames (TRFs) are the basis to which all positions on the Earth’s surface and all satellite orbits in the near Earth space have to refer to. The changes in the Earth's shape, rotation, and gravity field, the so-called ""three pillars"" of geodesy, provide the conceptual and observational basis for the TRFs. For today’s TRF realizations, four space geodetic techniques are combined and linked by co-location sites on the Earth’s surface (“Earth’s shape”) and by common Earth orientation parameters (“Earth rotation”). The third pillar (“Earth’s gravity field”) is today only contributing to the TRF determination via its associated center-of-mass. In SPACE TIE we will pave the way to unify the “three pillars” of Geodesy in future TRF realizations. We propose to use two satellite geodetic techniques, namely Global Navigation Satellite Systems (GNSS) and Satellite Laser Ranging (SLR), to connect them by co-location sites in space. These so-called space ties shall be realized on satellites of the currently existing space infrastructure, as well as on satellites due for launch in the near future. This includes the Medium Earth Orbits (MEO) of the GNSS satellites and, in particular, all satellites in Low Earth Orbits (LEO) with GNSS and SLR co-located on-board. To maximize the sensitivity to the Earth’s gravity field, the ultra-precise inter-satellite ranging between LEO satellites of dedicated gravity missions shall be added as a third satellite geodetic technique. One and the same state-of-the-art space geodetic software package will be used to ensure that standards, background models, and processing strategies are consistently applied across all co-location satellites and measurement techniques. The outcome of SPACE TIE will allow it to assess the geometric and gravimetric impact of mass transport in the atmosphere, oceans, and ice caps in a most consistent way to globally quantify the mass exchange between the different components of the system Earth."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 563,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 563,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0