Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’evoluzione della crosta terrestre e alla comparsa della tettonica delle placche
Lo zircone, il minerale più antico della Terra, è al centro di numerosi studi sull’evoluzione del nostro pianeta. Sulla questione, le nostre conoscenze sono ancora limitate alle informazioni geochimiche che si conservano nei diversi domini di crescita che possono essere identificati nei cristalli di zircone. Il progetto MILESTONE, finanziato dall’UE, spingerà i limiti delle conoscenze attuali su una scala analitica diversa, alla scala di 10-20 µm di inclusioni minerali di apatite e feldspato incapsulati all’interno di zirconi. L’analisi geochimica integrata degli zirconi e delle loro inclusioni, per migliaia di zirconi di età e provenienza diverse, sarà utilizzata per datare la comparsa della tettonica delle placche, nonché per sviluppare un modello globale dell’evoluzione della crosta continentale dall’Adeano (cioè > 4 Ga) ad oggi, periodo in cui la Terra è progressivamente, o più improvvisamente, diventata un pianeta abitabile.
Obiettivo
The continental crust is the principal record of conditions on Earth during the past 4.4 billion years, yet how it formed and evolved through time remains unresolved. Zircon lies at the core of crustal evolution studies, and yet our knowledge has remained restricted to the geochemical information that can be extracted from this mineral with current techniques. This CoG moves the debate to a different scale analytically, to the scale of mineral inclusions encapsulated within zircons. A key motivation is the recent analytical breakthrough in the microanalysis of minute samples, which was achieved by the PI and the team he led at the University of Bristol, using state-of-the-art instruments similar to those now available at the PI’s host laboratory.
The integrated analysis of Sr and Pb isotopes of mineral inclusions, along with the trace elements, U-Pb, Hf and O isotopes analysis of their host zircons, for over 5000 zircons of different ages and provenance, will provide new and different information to that available from the 'zircon only' record – ultimately to i) probe the inferred transition from intraplate- to subduction-related magmatism associated with the onset of plate tectonics; ii) date this transition and its duration precisely in different places; iii) develop a global model of continental crust evolution from the Hadean (i.e. >4 Ga) to the Present, in which the Earth has progressively, or more suddenly, become a habitable planet. These goals will be achieved through:
1. Building a worldwide collection of inclusion-bearing zircons with a range of ages and provenance (WP1).
2. Evaluating changes in the degree of differentiation of the newly generated continental crust through time, using the Sr isotope record of apatite inclusions (WP2).
3. Addressing changes in the tectonic settings of new crust formation, using the Pb isotope record of feldspar inclusions (WP3).
4. Modelling the variation in the new crust thickness through space and time (WP4).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.