Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovations in plant VarIety Testing in Europe to foster the introduction of new varieties better adapted to varying biotic and abiotic conditions and to more sustainable crop management practices

Descrizione del progetto

Metodi innovativi per prevedere le prestazioni delle varietà vegetali

La valorizzazione e l’introduzione di varietà in grado di adattarsi in modo migliore a pratiche di gestione delle colture sostenibili che siano più resistenti ai cambiamenti climatici miglioreranno la produzione ai fini dell’alimentazione umana e animale. Il progetto INVITE, finanziato dall’UE, intende migliorare l’efficienza dei test varietali in Europa e incrementare le informazioni fornite alle parti interessate in merito alle prestazioni delle varietà in una vasta gamma di condizioni di produzione e stress biotici e abiotici. Il progetto studierà 10 specie selezionate che vengono principalmente utilizzate per produrre alimenti e mangimi e rappresentano un’importante attività di selettocoltura nell’UE. INVITE individuerà bioindicatori associati a parametri quali produttività, sostenibilità e resistenza relativi all’impiego delle risorse vegetali e svilupperà nuovi strumenti di fenotipizzazione e genotipizzazione al fine di misurarli.

Obiettivo

The aim of the INVITE project is to improve both efficiency of variety testing and the information available to stakeholders on variety performance under a range of production conditions and biotic and abiotic stresses. This will be exemplified on ten selected species representing the main features of propagation, food and feed uses, and having an important breeding activity at EU level. The ultimate goal is to help the valorisation and the promotion of varieties that are more adapted to sustainable management practices, and more resilient to climate change. The most critical issues to be addressed for each crop have been selected thanks to an internal survey during the building phase of the project taking into account the wide experience and background of the partners of the INVITE consortium.
To reach its overall objective, INVITE will identify bioindicators associated with plant resource use efficiency, sustainability and resilience. It will develop new phenotyping and genotyping tools to measure them. INVITE will implement models and statistical tools allowing to predict variety performance under a range of environments and crop management practices, while considering the economic return for farmers. The tools and methods will be made available for examinations offices (including CPVO) and post registration organisations to improve efficiency and accuracy of DUS and variety performance testing and to integrate sustainability criteria. INVITE will also propose organisational innovations to improve the management of variety testing networks and reference collections. It will propose guidelines to policy makers for including new traits and improving harmonisation of DUS and VCU at EU-level, and for the testing of heterogeneous plant reproductive material. The outputs of the project will be available to all the relevant stakeholders thanks to an active and open dissemination policy; particularly by delivering a Decision Support System for Variety Choice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 457,50
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 457,50

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0