Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultural Values and the International Trade in Medieval European Manuscripts, c. 1900-1945

Descrizione del progetto

Il commercio dei manoscritti medievali

Il commercio dei manoscritti medievali è esploso nel periodo compreso tra il 1900 e il 1945, che è anche l’epoca in cui gli stati europei e nordamericani formulavano idee circa le loro origini e cultura, radicate nei concetti del Medioevo. I recenti progressi tecnologici permettono di eseguire analisi quantitative sui dati relativi alla provenienza e uno studio dettagliato sugli spostamenti dei manoscritti. Il progetto CULTIVATE MSS, finanziato dall’UE, sta conducendo un’analisi qualitativa dei valori proiettati all’interno dei libri per valutare l’impatto del commercio di manoscritti sullo sviluppo delle idee relative alla cultura europea. Il progetto impiega un metodo multidisciplinare per esaminare il ruolo di collezionisti, studiosi e commercianti nella creazione di collezioni e paragona l’impatto del commercio sugli studi accademici nel mondo anglofono, in Francia e in Germania.

Obiettivo

CULTIVATE MSS aims to assess the significance of the trade in medieval manuscripts for the development of ideas about the nature and value of European culture in the early 20th century, a crucial period for the development of modern European nation states. Although recent technological developments have facilitated quantitative analyses of provenance data, charting in increasing detail the early-20th-century movement of manuscripts, including an exodus of works to America, qualitative analyses have failed to keep pace, leaving questions of how and why particular books were valued underexplored. The PI’s role in the development of the Schoenberg Database of Manuscripts, which has begun to make available historic data about books, has revealed the need for a reassessment of the relationship between collecting and scholarship, and the potential for existing data about the manuscript trade to be used, with unpublished archival sources, to identify and compare the economic and philosophical values projected onto books. Thus the project uses the PI’s expertise to develop a multi-disciplinary approach to assess the roles of collectors, scholars and dealers in the formation of collections of medieval manuscripts, and the impact of this on scholarship, comparing the English-speaking world, France and Germany. It will analyse published and unpublished accounts of manuscripts, together with price data, to reconstruct values projected onto books. It will seek to contextualise these values within the history of the early 20th century, assessing the impact of two world wars and other political and economic shifts on the trade in books and attitudes to manuscripts as objects of national significance. The Middle Ages are often identified with the emergence of European cultural identities, thus a reappraisal of the historiography of the study of medieval manuscripts has the potential to impact research about attitudes to European culture and identity in a wide range of disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 787 114,10
Indirizzo
MALET STREET SENATE HOUSE
WC1E 7HU London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 787 114,10

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0