Descrizione del progetto
In che modo le verdure contribuiscono alla sostenibilità urbana
I siti urbani possono realizzare infrastrutture verdi per incentivare la produzione alimentare, promuovere la qualità e la temperatura dell’aria e ridurre l’impatto ambientale. Il progetto URBAG, finanziato dall’UE, studierà in che modo le infrastrutture urbane e periurbane possono fornire un contributo alla sostenibilità urbana, valutando quali combinazioni tra agricoltura urbana e periurbana e spazi verdi offrono le migliori prestazioni a livello di impatto ambientale su scala locale e globale. URBAG istituirà un modello di uso del suolo georeferenziato che tenga conto della morfologia urbana e definisca gli impatti sul ciclo di vita. L’analisi comprenderà inoltre un sistema con una risoluzione spazio-temporale per l’analisi quantitativa e la simulazione di infrastrutture verdi per determinare gli effetti diretti e indiretti che esercitano sull’atmosfera. Le due città del caso di studio, Oslo e Barcellona, saranno impiegate per testare l’approccio integrato.
Obiettivo
This research aims to find out how urban green infrastructures can be most efficient in contributing to urban sustainability. This will evaluate which combinations of urban, peri-urban agriculture and green spaces result in the best performance in terms of local and global environmental impact.
For this purpose, I will use novel and comprehensive analysis that will integrate the life cycle impacts of the resources required for green infrastructures with the understanding of how green infrastructures impact the urban atmosphere interaction. This comprehensive approach allows to capture the urban metabolism to optimize the food-energy-water nexus. In previous works, the impacts had been only studied individually.
The analysis will consist of 1) A geo-referenced land-use model to optimize urban and peri-urban food production in terms of nutrients, water, and energy, considering urban morphology and determining life cycle impacts 2) A spatially-temporally resolved framework for quantitative analysis and simulation of green infrastructures to determine the direct and indirect effects on the urban and regional atmosphere. The research will be implemented in two selected cities with different profiles, Barcelona and Oslo. The study ambitions to gather substantial quantitative evidence in green infrastructures and sustainability, contributing to cover the existing gap in previous works.
This project and the envisaged: Green infrastructures - A Guide for city planners and policy makers, are timely and urgent. Many cities are implementing green infrastructures despite having little quantitative and comprehensive knowledge as to which infrastructure strategies are more effective in promoting food production, air quality and temperature while reducing environmental impact. This intended Guide will contain evidence-based guidance and tools to create green infrastructure strategies; to help to meet sustainability targets, and promote wider and diffused social benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.