Descrizione del progetto
Un modo radicalmente nuovo di valutare il concetto di immagine del corpo
La bellezza è nell’occhio di chi guarda o le tecnologie odierne stanno influenzando la nostra percezione dell’immagine corporea e quanto ci sentiamo attraenti? Il progetto METABODY, finanziato dall’UE, analizzerà questo interrogativo, proponendo un nuovo concetto di immagine corporea per inquadrare l’idea che la nostra immagine corporea non sia una rappresentazione fissa del cervello, ma piuttosto un’inferenza dinamica basata su aspettative pregresse e nuove informazioni. Il progetto verificherà l’ipotesi secondo cui le distorsioni nell’immagine corporea non siano semplicemente il risultato di condizionamenti nella capacità personale di percepire il proprio corpo, ma anche in quella di valutare l’affidabilità di queste percezioni in determinati contesti.
Obiettivo
We live in a socio-economic world that affords us with increasing options and technologies to control and present our bodily appearance to others, including by managing our eating habits, or by digital and even surgical body modification. These proliferating phenomena raise the age-old question of how we negotiate the balance between the invariance and invention of our identity. Addressing this question in relation to modern body image phenomena requires a radical new way of studying the concept of body image. METABODY proposes the novel concept of Body Imagining to capture the idea that our body image is not a fixed representation in the brain, but rather a dynamic inference based on prior expectations and new information. Studying the balance between prior beliefs and new information could thus hold the key to understanding modern body image phenomena. Moreover, existing studies have failed to investigate the metacognitive level of these inferences. METABODY will test the novel hypothesis that body image disturbances are not the result of biases merely in the 1st order ability to perceive one’s body, but also in the 2nd order ability to evaluate the reliability of these perceptions in given contexts. Specifically, three empirical work-packages will study how individuals balance their own embodied experience against: (1) external perspectives on the body during multisensory perception (Body Metacognition), (2) social perspectives during interpersonal encounters (Body Mentalizing) and (3) future and ideal body perspectives during decisions about body modification options with uncertain outcome (Body Decision Making). Ultimately, METABODY will address in innovative ways the timely question of how we negotiate the balance between the invariance and invention of our identity in a time when changing the body is offered as an easy way to change the self.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.