Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Accademia del Cimento in Florence: tracing the roots of the European scientific enterprise

Descrizione del progetto

Tracciare le radici dell’impresa scientifica

L’Accademia del Cimento di Firenze è stata la prima società europea a mettere il metodo sperimentale al centro della propria attività scientifica, un atteggiamento all’origine anche di stimate associazioni quali la Royal Society e l’Académie Royale des Sciences. I suoi membri hanno lasciato alle proprie spalle una moltitudine di testimonianze, la maggior parte delle quali è tuttora inedita, gettando potenzialmente nuova luce sui processi di istituzione delle società scientifiche in Europa, sull’emergere di un discorso scientifico condiviso e sulla sua normalizzazione. Il progetto TACITROOTS, finanziato dall’UE, si propone di tracciare le radici dell’impresa scientifica analizzando le centinaia di esperimenti concepiti e condotti dai membri dell’Accademia, senza perdere di vista il contesto specifico in cui furono prodotti e diffusi.

Obiettivo

The Accademia del Cimento (Florence) is the first European society to put experimentation at the core of scientific activity and to be supported by a public power. It lasted only ten years (1657-1667), the same years that saw the establishment of societies of greater fame and longevity such as the Royal Society and the Académie Royale des Sciences.
The copious amount of records – most still unpublished – left by its members casts new light onto the process of establishment of scientific societies in Europe, on the emergence of a shared scientific discourse, and its normalisation. It also clarifies the “viral” aspect of some experiments as well as the dynamics of competition, imitation and (self-) censorship from which these institutional and scientific endeavours originated.
This project analyses for the first time in its entirety the extensive corpus of unpublished documents (ca. 15,000 papers), descriptions of experiments and thousands of epistolary exchanges between members of the Cimento and scholars throughout Europe. By looking at the sources in their entirety, it aims at systematically connecting the strictly experimental, theoretical and philosophical aspects of the Accademia with its intellectual history. The research will thus analyse the hundreds of experiments designed and conducted by the members, without losing sight of the specific context in which they were produced and disseminated. It will reassess the Cimento’s contribution to the development of a scientific lexicon and the materiality of its work, which was heavily reliant on the design and use of scientific instruments.
The substantive body of correspondence – neglected by historians so far – will uncover members’ aims and philosophical concerns, (self-) censorship mechanisms as well as the Cimento’s ties with scholars in the founding process of other famous academies.
This research will thus provide new insights into the origin of scientific institutions in the Early Modern period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 708 206,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 708 206,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0