Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Accademia del Cimento in Florence: tracing the roots of the European scientific enterprise

CORDIS fornisce collegamenti ai risultati finali pubblici e alle pubblicazioni dei progetti ORIZZONTE.

I link ai risultati e alle pubblicazioni dei progetti del 7° PQ, così come i link ad alcuni tipi di risultati specifici come dataset e software, sono recuperati dinamicamente da .OpenAIRE .

Pubblicazioni

Kepler’s snow: the epistemic playfulness of geometry in seventeenth-century Europe (si apre in una nuova finestra)

Autori: Stefano Gulizia
Pubblicato in: BRITISH JOURNAL FOR THE HISTORY OF MATHEMATICS, Numero 4, 2022, Pagina/e 117-137, ISSN 2637-5451
Editore: Taylor & Francis
DOI: 10.1080/26375451.2022.2092370

Borelli Reloaded: Contexts and Networks in Seventeenth-Century Italy (si apre in una nuova finestra)

Autori: Favino, F.; Giannini, G.
Pubblicato in: Physis: rivista internazionale di storia della scienza, Numero 14, 2022, Pagina/e 289-297, ISSN 2038-6265
Editore: Olschki
DOI: 10.1400/290984

Establishing an experimental agenda at the <i>Accademia del Cimento</i>: Carlo Rinaldini’s book lists (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giulia Giannini
Pubblicato in: Annals of Science, Numero 9, 2023, Pagina/e 112-142, ISSN 0003-3790
Editore: Taylor & Francis
DOI: 10.1080/00033790.2023.2168060

Towards a Computational History of Science: Limitations and Perspectives of an Emerging Research Approach (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giannini, G.
Pubblicato in: PHYSIS, RIVISTA INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA SCIENZA, Numero 3, 2022, Pagina/e 245-258, ISSN 0031-9414
Editore: Olschki
DOI: 10.1400/289121

Between matematici and architetti d’acque: Vincenzo Viviani, Galileo’s legacy, and hydraulic engineering (si apre in una nuova finestra)

Autori: Francesco Barreca
Pubblicato in: Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science, Numero Vol. 20 No. 1 (2023), 2023, Pagina/e 121-151, ISSN 1971-6052
Editore: Olschki
DOI: 10.57617/gal-2

International Perspectives on the Florentine Edition of Apollonius’ Conics. The Case of Michelangelo Ricci (1661) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Alessandro Tripepi
Pubblicato in: Nuncius, Numero Volume 38 (2023): Numero 3 (Nov 2023), 2023, Pagina/e 690–710, ISSN 0394-7394
Editore: Brill
DOI: 10.1163/18253911-bja10085

An Indirect Convergence between the Accademia del Cimento and the Montmor Academy: The ‘Saturn dispute’ (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giulia Giannini
Pubblicato in: The Institutionalization of Science in Early Modern Europe, 2020, Pagina/e 83-108, ISBN 9789004416864
Editore: BRILL
DOI: 10.1163/9789004416871_005

Capturing, Modeling, Overseeing, and Making Credible: The Functions of Vision and Visual Material at the Accademia del Cimento (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giulia Giannini
Pubblicato in: Scientific Visual Representations in History ISBN: 9783031113161, Numero 12, 2023, Pagina/e 213-236, ISBN 978-3-031-11317-8
Editore: Springer
DOI: 10.1007/978-3-031-11317-8_7

Giuseppe Campani, “Inventor Romae,” an Uncommon Genius (si apre in una nuova finestra)

Autori: Silvio Bedini, Cristiano Zanetti
Pubblicato in: Nuncius Series, Numero vol. 8, 2021, ISBN 978-90-04-46451-3
Editore: Brill
DOI: 10.1163/9789004464513

È in corso la ricerca di dati su OpenAIRE...

Si è verificato un errore durante la ricerca dei dati su OpenAIRE

Nessun risultato disponibile

Il mio fascicolo 0 0