Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards coordinated microbiome R&I activities in the food system to support (EU and) international bioeconomy goals

Descrizione del progetto

Una migliore comprensione dei microbiomi associati al sistema alimentare

Nel 2016, la Commissione europea ha avviato il Forum internazionale sulla bioeconomia (IBF, International Bioeconomy Forum). L’obiettivo dietro alla creazione di questa piattaforma multilaterale è connettere i partner europei e globali nell’ambito della ricerca e dell’innovazione al fine di avviare discussioni e agire in relazione alle sfide comuni nel campo della bioeconomia. Oggi, l’IBF è utilizzato come una piattaforma per la condivisione di idee ed esperienze sulle politiche, le strategie e le azioni in materia di bioeconomia, promuovendo la collaborazione e le attività congiunte. In tale contesto, il progetto MicrobiomeSupport, finanziato dall’UE, sosterrà la Commissione europea nell’istituzione del gruppo di lavoro dell’IBF sul «Microbioma dei sistemi alimentari». MicrobiomeSupport ha il compito di stabilire una rete internazionale di esperti e parti interessate nel campo della ricerca sul microbioma dei sistemi alimentari. Il progetto costituirà uno dei principali sostenitori dell’attuazione della strategia europea FOOD 2030 e integrerà competenze relative alla ricerca e all’innovazione sul microbioma vegetale, terrestre, animale, umano e acquatico.

Obiettivo

The proposed Coordination and Support Action (CSA) has the overall objective to establish an international network of experts and stakeholders in the field of microbiome food system research, elaborating microbiomes from various environments such as terrestrial, plant, aquatic, food and human/animal and assess their applicability and impact on the food system. MICROBIOMESUPPORT will follow the approach of food system and integrate actors and experts from all stages in this circular economy of food. The food system approach is part of the FOOD 2030 concept to promote a systems approach to research and innovation (R&I). MICROBIOMESUPPORT will be one of the key drivers to implement FOOD 2030 strategies, will facilitate multi-actor engagement to align, structure and boost R&I in microbiome and will support the European Commission by coordinating the activities, meetings, workshops and results from the International Bioeconomy Forum (IBF) working group ‘Food Systems Microbiome’. The main concept behind MICROBIOMESUPPORT IS to boost the bioeconomy and the FOOD 2030 strategy, by focusing on the new avenues generated by microbiome R&I efforts. MICROBIOMESUPPORT WILL have a main impact on the coordination of commonly defined R&I agendas which will be incorporated into regional, national, European but also global funding programmes related to microbiomes in food systems. MICROBIOMESUPPORT will create a collaborative international network and integrate know-how in plant, terrestrial, animal, human and aquatic microbiome R&I as well as expertise in bioeconomy applications. MICROBIOMESUPPORT has integrated international partners form Brazil, Canada, South Africa, China, Argentina, Australia, New Zealand, India and USA in order to improve the international cooperation and coordination of common bioeconomy research programmes and set a basis for common microbiome R&I agendas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 959 845,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 029 845,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0