Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geothermal Emission Control

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per un’energia geotermica più pulita

Le centrali elettriche geotermiche emettono CO2, un gas a effetto serra. Il progetto GECO, finanziato dall’UE, applicherà tecnologie innovative recentemente sviluppate, la cui efficacia è stata comprovata in un progetto pilota in Islanda, per limitare la generazione di emissioni dagli impianti geotermici di tutta Europa e del mondo, nonché per trasformare le emissioni in prodotti commerciali. GECO attuerà un programma di monitoraggio e analisi geochimiche dettagliato, in quattro sistemi geotermici distinti (in Islanda, Italia, Turchia e Germania). L’obiettivo è creare strumenti di modellizzazione più accurati per prevedere le reazioni che avvengono sotto la superficie in risposta al flusso di fluidi indotto. Il progetto migliorerà i metodi di cattura e purificazione del gas grazie alla riduzione del consumo di risorse, per fornire a terze parti flussi di CO2 utilizzabile a un prezzo inferiore.

Obiettivo

GECO will advance in the provision of cleaner and cost-effective non-carbon and sulphur emitting geothermal energy across Europe and the World. The core of this project is the application of an innovative technology, recently developed and proved successfully at pilot scale in Iceland, which can limit the production of emissions from geothermal plants by condensing and re-injecting gases or turning the emissions into commercial products. To both increase public acceptance and to generalise this approach, it will be applied by GECO in four distinct geothermal systems in four different European countries: 1) a high temperature basaltic reservoir in Iceland; 2) a high temperature gneiss reservoir in Italy; 3) a high temperature volcano-clastic reservoir in Turkey; and 4) a low temperature sedimentary reservoir in Germany. Gas capture and purification methods will be advanced by lowering consumption of resources, (in terms of electricity, water and chemicals) to deliver cheaper usable CO2 streams to third parties. Our approach to waste gas storage is to capture and inject the soluble gases in the exhaust stream as dissolved aqueous phase. This acidic gas-charged fluid provokes the dissolution of subsurface rocks, which increases the reservoir permeability, and promotes the fixation of the dissolved gases as stable mineral phases. This approach leads to the long-term environmentally friendly storage of waste gases, while it lowers considerably the cost of cleaning geothermal gas compared to standard industry solutions. A detailed and consistent monitoring program, geochemical analysis, and comprehensive modelling will allow characterising the reactivity and consequences of fluid flow in our geologically diverse field sites letting us create new and more accurate modelling tools to predict the reactions that occur in the subsurface in response to induced fluid flow. Finally, gas capture for reuse will be based on a second stage cleaning of the gas stream, through amine separation and burn and scrub processes, producing a CO2 stream with H2S levels below 1 ppm, which is the prerequisite for most utilisation pathways such as the ones that will be applied within the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARBFIX OHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 770 102,82
Indirizzo
BAEJARHALS 1
110 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 724 654,20

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0