Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting the dots to unleash the innovation potential for digital transformation of the European agri-food sector

Descrizione del progetto

Innovazioni digitali per il settore agricolo

La trasformazione digitale del settore agroalimentare europeo garantirà la massima redditività del capitale investito e fornirà cibo sicuro in quantità sufficiente. Il progetto SmartAgriHubs, finanziato dall’UE, creerà una rete di poli dell’innovazione digitale (DIH, digital innovation hubs) per incentivare l’adozione di soluzioni digitali da parte del settore, consolidando, attivando e ampliando l’ecosistema esistente. Il progetto integrerà tecnologia e supporto alle imprese in un approccio locale basato su uno sportello unico che coinvolgerà tutte le regioni e le parti interessate in Europa. Il progetto comprenderà 28 esperimenti innovativi di punta che, facilitati dai DIH di nove cluster regionali, dimostreranno le innovazioni digitali nell’agricoltura. SmartAgriHubs migliorerà anche i servizi di innovazione digitale dei DIH e collaborerà con le regioni europee per sfruttare al massimo i fondi strutturali regionali e il capitale privato.

Obiettivo

SmartAgriHubs is dedicated to accelerate the digital transformation of the European agri-food sector. It will consolidate, activate and extend the current ecosystem by building a network of Digital Innovation Hubs (DIHs) that will boost the uptake of digital solutions by the farming sector. This will be achieved by integrating technology and business support in a local one-stop-shop approach involving all regions and all relevant players in Europe. The heart of the project is formed by 28 flagship innovation experiments demonstrating digital innovations in agriculture, facilitated by DIHs from 9 Regional Clusters including all European member states. Concurrently, SmartAgriHubs will improve the maturity of innovation services of DIHs so that digital innovations will be replicated across Europe and widely adopted by European farmers. A lean multi-actor approach focusing on user acceptability, stakeholder engagement and sustainable business models will boost technology and market readiness levels and bring user adoption to the next level. This will be enhanced by synergetic effects between SmartAgriHubs and RIS3, since SmartAgriHubs will work in lock step with European regions to maximize the return of European investments, including regional structural funds and private capital. Open Calls with a total budget of ±6 M€ will expand the network and ensure that technological developments and emerging challenges of the agri-food sector are incorporated in the DIH service portfolio. SmartAgriHubs’ inclusive structure and ambitious targets will bring the entire European ecosystem together, connecting the dots to ensure global leadership for Europe in the AgTech market. The consortium, led by Wageningen Research and other partners of previous key projects such as IoF2020, FIWARE, S3P Agri-Food and I4MS, will leverage the existing ecosystem and guarantee a maximum ROI for European taxpayers and a vital agri-food sector producing adequate and safe food for future generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 934 002,25
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 934 002,25

Partecipanti (114)

Il mio fascicolo 0 0