Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CApturing Paradata for documenTing data creation and Use for the REsearch of the future

Descrizione del progetto

Studiare i paradati per rendere riutilizzabili i dati in futuro

Si sa così tanto sui dati di ricerca in diversi campi, ma non molto sui paradati, che è come i dati prendono forma da diverse prospettive. Documentare le origini e i vari processi legati all’elaborazione, all’uso, alla raccolta o alla conservazione della provenienza dei dati di ricerca (e dei metadati) rimane una sfida enorme. Il progetto CAPTURE, finanziato dall’UE, farà luce sulle informazioni necessarie relative alla creazione e all’uso dei dati di ricerca (paradati) e su come catturare abbastanza di queste informazioni per rendere i dati riutilizzabili in futuro. CAPTURE svilupperà e testerà nuovi metodi concentrandosi su dati archeologici e del patrimonio culturale molto eterogenei. Ciò permetterà una ricerca ad alta intensità di dati.

Obiettivo

"Considerable investments have been made in Europe and worldwide in research data infrastructures. Instead of a general lack of data about data, it has become apparent that the pivotal factor that drastically constrains the use of data is the absence of contextual knowledge about how data was created and how it has been used. This applies especially to many branches of SSH research where data is highly heterogeneous, both by its kind (e.g. being qualitative, quantitative, naturalistic, purposefully created) and origins (e.g. being historical/contemporary, from different contexts and geographical places). The problem is that there may be enough metadata (data about data) but there is too little paradata (data on the processes of its creation and use).

In contrast to the rather straightforward problem of describing the data, the high-risk/high-gain problem no-one has managed to solve, is the lack of comprehensive understanding of what information about the creation and use of research data is needed and how to capture enough of that information to make the data reusable and to avoid the risk that currently collected vast amounts of research data become useless in the future. The wickedness of the problem lies in the practical impossibility to document and keep everything and the difficulty to determine optimal procedures for capturing just enough.

With an empirical focus on archaeological and cultural heritage data, which stands out by its extreme heterogeneity and rapid accumulation due to the scale of ongoing development-led archaeological fieldwork, CAPTURE develops an in-depth understanding of how paradata is #1 created and #2 used at the moment, #3 elicits methods for capturing paradata on the basis of the findings of #1-2, #4 tests the new methods in field trials, and #5 synthesises the findings in a reference model to inform the capturing of paradata and enabling data-intensive research using heterogeneous research data stemming from diverse origins.
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 944 162,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 944 162,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0