Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewable Hydride Donors and Their Utilization in Catalytic Reduction and Deoxygenation Reactions

Descrizione del progetto

Vettori di energia più efficienti per un’industria chimica sostenibile

La produzione di sostanze chimiche costituisce una grande parte del valore aggiunto lordo dell’UE. L’industria chimica è tuttavia caratterizzata da un’elevata intensità energetica, essendo il 95 % delle sostanze chimiche derivate da combustibili fossili e gas naturale. Per sostenere la crescita, l’industria chimica deve sostituire le materie prime fossili con fonti rinnovabili di carbonio, fosforo e silicio. Non esistono attualmente vettori di energia efficienti per consentire l’utilizzo di queste materie prime ossidate. Il progetto ReNewHydrides, finanziato dall’UE, sta progettando innovativi riduttori riciclabili a base di composti di silicio e boro allo scopo di affrontare le sfide a livello catalitico relative alla riduzione dei legami C-O, P-O e Si-O, nonché alla valorizzazione di plastica, CO2, CO e altro ancora di scarto. Il lavoro del progetto promuoverà nuovi percorsi sostenibili per l’impiego delle materie prime rinnovabili.

Obiettivo

The production of chemicals, plastics, solvents, etc., contributes to 20 % of the Gross Value Added in the EU, where sales have doubled over the last 20 years. Despite this dynamism, the chemical industry is energy intensive and 95 % of organic chemicals derive from fossil oil and natural gas. To sustain the growth of this industry, the replacement of fossil feedstocks with renewable carbon, phosphorus and silicon sources should be encouraged. Nonetheless, such a sourcing shift represents a paradigm shift: while the development of petrochemistry has relied on the selective oxidation of hydrocarbons, the conversion of renewable feedstocks (e.g. CO2, phosphates, silicates or biomass) requires efficient reduction methods and catalysts to overcome their oxidized nature.
Today, no reduction method meets the criteria for a versatile and energy efficient reduction of oxidized feedstocks and the aim of the ReNewHydrides project is to design novel reductants and catalytic reactions to achieve this important aim. At the crossroads of main group element chemistry, organometallic chemistry, electrochemistry and homogenous catalysis, I propose to develop innovative and recyclable reductants based on silicon and boron compounds, and to utilize them to tackle catalytic challenges in the reduction of C–O, P–O and Si–O bonds. The overarching principle is to build a balanced synthetic cycle, where the electrochemical reduction of functionalized and oxidized substrates is ensured by silicon and boron based hydride donors, with a high energy efficiency and selectivity.
This project will foster innovative routes in the utilization of renewable carbon, phosphorus and silicon feedstocks. It is therefore of high risk, but ultimately extremely rewarding. The results will also also open-up new horizons in silicon and boron chemistry and they will finally serve the scientific community involved in the fields of organic and inorganic chemistry, sustainable chemistry and energy storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 837,50
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 837,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0