Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing Bio-based Fertilisers in Agriculture – Knowledgebase for New Policies

Descrizione del progetto

Migliorare il riciclaggio dei nutrienti in agricoltura

I fertilizzanti a base biologica (BBF, Bio-Based Fertilisers) avranno un ruolo sempre più importante nella futura produzione alimentare. Ottimizzando l’uso di flussi laterali ricchi di nutrienti, quali letame e fanghi di depurazione, come BBF in agricoltura, è possibile ridurre la dipendenza europea dai fertilizzanti importati. Nel progetto LEX4BIO, finanziato dall’UE, viene valutata la sostituzione dei fertilizzanti minerali con BBF mappando flussi laterali ricchi di nutrienti, stimandone il contenuto e fornendo le tecnologie necessarie per produrre BBF sicuri. Ottimizzando l’uso dei fertilizzanti in base alle esigenze delle colture, è possibile ridurre al minimo il loro impatto ambientale e migliorare la redditività agricola. Il progetto fornirà raccomandazioni per ridurre la dipendenza dai fertilizzanti importati, chiudere i cicli nutrizionali e migliorare la sostenibilità dei sistemi agricoli europei.

Obiettivo

Imported mineral phosphate and fossil energy-intensive nitrogen fertilisers cause major detrimental impacts on the environment, whilst nutrient-rich side-streams/organic waste remain under-utilised. By optimising usage of bio-based fertilisers (BBF) from side-streams, ensuring their safety, building evidence-based trust in their usage and developing legislative framework for their use, it will be possible to reduce dependence upon mineral/fossil fertilisers, benefiting the environment and the EU’s economy.

LEX4BIO aims to achieve this by collecting and processing regional nutrient stock, flow, surplus and deficiency data, and reviewing and assessing the required technological solutions. Furthermore, socioeconomic benefits and limitations to increase substitution of mineral fertiliser for BBFs will be analysed. A key result of LEX4BIO will be a universal, science-based toolkit for optimising the use of BBFs in agriculture and to assess their environmental impact in terms of non-renewable energy use, greenhouse gas emissions and other LCA impact categories. LEX4BIO provides for the first time connection between production technologies of BBFs and regional requirements for the safe use of BBFs.

The large variation between EU regions in nutrient flows and regional requirements for fertilisers will be estimated by harmonised methods to produce the knowledge basis needed to set up feasible ways to redirect the nutrient flows where needed. This will be followed by classifying the best available technologies for producing regionally tailored BBFs to secure high agricultural productivity, as well as environmental protection, food safety and human health.

In LEX4BIO, the knowledge basis and recommendations will be gathered and processed together with stakeholders across Europe, providing best solutions for decreasing the dependency on imported fertilisers, closing the nutrient cycles and improving sustainability of European farming systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 885 888,75
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 885 913,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0