Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Road to Friday of Science 2.0

Descrizione del progetto

Conservare il patrimonio culturale in Serbia

Il progetto ReFocuS 2.0 finanziato dall’UE, si concentrerà sul valore del patrimonio culturale e delle risorse naturali per la società, sottolineando il ruolo vitale delle comunità per la conservazione e la gestione del patrimonio culturale e dell’ambiente naturale. Il progetto attirerà l’attenzione del pubblico sulla sinergia fra educazione, patrimonio culturale e naturale e sviluppo sostenibile. ReFocuS 2.0 favorirà la comprensione da parte dei cittadini del lavoro dei ricercatori, fornirà un’efficace educazione al patrimonio e promuoverà la diversità culturale come componente fondamentale dello sviluppo sostenibile. Organizzerà eventi (Notti dei ricercatori nel 2018 e nel 2019) con la partecipazione attiva dei ricercatori, coinvolgendo giovani e adulti in luoghi pubblici, musei, siti archeologici e club scientifici in 12 città serbe.

Obiettivo

The aim of Road to Friday of Science (ReFocuS 2.0) project is to refocus and promote the value of cultural heritage and natural resources to society and highlight the important role that communities play in preserving and managing their cultural heritage and natural environment. The potential that cultural heritage offers is enormous, and beneficial to everyone. Following the EU and UNESCO tendencies and guidelines which recognize the importance of cultural and natural heritage as an indicator and facilitator of the social development, we refocus public attention to synergy of education, cultural and natural heritage, and sustainable development. The other aim of the project is to pay more attention to: academics to share their knowledge and work with broader public and this way to provide effective heritage education, young people to keep the national treasures and protect national heritage, and general audience to be aware of cultural diversity as a fundamental component of sustainable development.
The ReFocuS project named “Past means Future” consists of two parts: Night 2018 will be focused on “Past”, while Night 2019 will be focused on “Future”. Cultural heritage and natural resources are based on aspects of our past that we cherish, want to keep and pass on to future generations and outside world.
Researchers will participate in a wide range of activities developed for and aimed at young people and adults. The activities will take place in venues such as old streets and houses, museums, archaeological sites, fortress, science clubs, and libraries in twelve Serbian cities with the aim of showing the relevance of their work to our everyday lives as well as engaging ordinary people with research and bringing research to unusual places. Workshops, lectures, exhibitions, conversations and film screening about the cultural and natural heritage of Serbia will be organized within the local Science Clubs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRIRODNO MATEMATICKI FAKULTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 61 000,00
Indirizzo
VISEGRADSKA 33
18 000 Nis
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - југ Регион Јужне и Источне Србије Нишавска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 62 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0