Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Philosophy and Genre: Creating a Textual Basis for African Philosophy

Descrizione del progetto

La filosofia africana attraverso i testi

Basandosi sull’elaborazione di diversi generi di testo, il progetto PhiGe, finanziato dall’UE, propone un nuovo approccio alla filosofia africana. L’idea di base è studiare la filosofia africana attraverso fonti africane e non come una disciplina inclusa nel quadro degli studi coloniali o neo-coloniali. Il progetto prenderà in considerazione una vasta gamma di testi in base al loro genere: orale e scritto, romanzesco e non, pubblico e privato. Il principale obiettivo del progetto è comprendere il significato filosofico dei testi presi in esame. Esso applicherà uno studio comparativo dei testi in otto lingue africane ed europee.

Obiettivo

The project pioneers a multilingual approach to African philosophy, based on an understanding of philosophy as expressed through texts. In contrast to definitions of philosophical texts as non-fictional, written sources (Hountondji), we insist on a much more inclusive definition of “text”: both oral and written texts, fictional and non-fictional ones, public and private ones are considered in this project. A rigorous study of texts, working across multiple genres and several languages, is the first step in the development of an African philosophy derived from local African cultures, rather than from global, colonial or neo-colonial concerns, as is to date the case in the “mainstream” discipline of “African Philosophy”. This project establishes such a textual basis for African philosophy. This bottom-up approach necessitates a reconsideration of the nature, methods, and themes of philosophy, but also of its textual strategies, its use of language, of the nature of representation, and of the relationship between imaginative literature and theoretical thought.

The key premise of our project is that to understand the philosophical meaning of texts, it is necessary to start with an analysis of textual genres. Genres anchor texts in context, in culture and language. How exactly does genre impact meaning? To answer this central question of our research, we work comparatively on several genres of literature in eight African and European languages. The case studies include the essay in Ciluba and French, the novel in Swahili, Shona, Ciluba, Lingala, French, and English, digital texts such as blogs and social media, scenario planning narratives, Sufi poetry in Swahili and Wolof, and Alexis Kagame’s poetic work in Kinyarwanda and French, travestying the traditional genres of dynastic, heroic and pastoral poetry.

Challenging the conventional limits of both philosophy and literature, our approach allows new, topical philosophical concerns to emerge from this textual basis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 715 318,25
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 715 318,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0