Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sino-EU Soil Observatory for intelligent Land Use Management

Descrizione del progetto

Studiare la gestione del suolo nell’UE e in Cina

I cambiamenti climatici hanno un impatto su agricoltura ed ecosistemi: una minaccia per la gestione sostenibile del suolo. Il miglioramento della qualità del suolo, ottenibile attraverso appropriati sistemi di gestione, per massimizzare la produttività delle terre e ridurre nel contempo gli impatti ambientali è un requisito chiave per la produzione agricola sostenibile. SIEUSOIL, finanziato dall’UE, è un progetto congiunto tra UE e Cina volto a studiare modi per l’impiego prudente del suolo e a proporre pratiche adeguate per la gestione dello stesso. Il progetto creerà e svilupperà una piattaforma di osservatorio web UE-Cina che offrirà dati collegati aperti su condizioni del suolo e potenziali minacce. Esso supporterà inoltre la gestione del suolo sostenibile e prudente basata su tecnologie avanzate per aumentare la produttività, ridurre l’impronta ambientale e contribuire ai processi di definizione delle politiche.

Obiettivo

SIEUSOIL will design, implement and test a shared China-EU Web Observatory platform that will provide Open Linked Data to monitor status and threats of soil and assist in decision making for sustainable support of agro-ecosystem functions, in view of the projected climate change. The Observatory platform will through customizable modules support the wise management of soil at field level and will provide showcase of good practices on soil management both for EU and China. The final target will be to support sustainable management of soil, increase land productivity sustainably, reduce crop yield variability across time and space, and support the policy formulation process. Innovative practices and tools will be tested in SIEUSOIL and their impact will be assessed for improved soil fertility and land suitability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 000,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 713 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0