Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost-effective transformation of a Highly-Efficient, Advanced, Thermal Ultra-SuperCritical coal-fired power plant into a CHP by retrofitting and integrating an ARBAFLAME biomass upgrading process.

Descrizione del progetto

Metodi innovativi per riqualificare le centrali elettriche

L’UE e i governi e le organizzazioni nazionali hanno sostenuto e dimostrato grande interesse verso l’energia verde e verso soluzioni per la generazione di calore, con l’obiettivo di ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici. Il progetto ARBAHEAT, finanziato dall’UE, progetterà e dimostrerà un metodo ecologico e conveniente per trasformare centrali elettriche a carbone ultra-supercritiche in impianti di cogenerazione di calore e di elettricità alimentati a biomassa. In primo luogo, il progetto fornirà quantità estremamente ridotte di calore ai processi di trattamento della biomassa in loco, pianificando al contempo le esportazioni future, utilizzando un processo di pretrattamento termico che permette l’utilizzo di una serie più ampia di biomasse. I ricercatori gestiranno e macineranno attentamente il materiale e, infine, integreranno fisicamente i nuovi metodi e sistemi.

Obiettivo

In the ARBAHEAT project an existing 731 MWe Ultra-SuperCritical coal-fired power plant will be transformed into a biomass-fired Combined Heat and Power plant by repowering with thermally-treated biomass produced on-site. This demonstration encompasses: (1) Transformation into CHP: This will be demonstrated by delivering a minor amount of heat to the on-site biomass treatment process, while envisaging large-volume heat delivery to nearby industry. This will provide renewable local heat, enhancing the overall efficiency of the plant from 46% electricity-only to 70-90% in CHP mode, (2) Biomass feedstock: An integrated thermal pre-treatment process will enable utilisation of diverse sustainable biomass feedstock. This will minimise investment and operating cost while broadening the possibilities in term of geographical feedstock sourcing and quality (3) Biomass pre-treatment: The thermal biomass upgrading process of ARBAFLAME will deliver biomass fuel with handling and milling characteristics approaching that of coal, allowing for retrofitting with minimal adaptations to the existing power plant. The technical capacity of the demonstration plant will allow for maximum flexibility in upscaling the technology for future replication, (4) Integration into power plant: The biomass pre-treatment and heat delivery system will be physically integrated within the existing power plant. Eliminating several cost and energy intensive steps (steam production, pelletizing) will be investigated, towards more cost-effective final design. This demonstration of an integrated very low-costs concept in large-scale energy production will pave the way to subsequent multiplication in commercial industrial projects, thus increasing the EU capacity for renewable power and heat generation. The renewable ARBAHEAT solution therefore has the potential to significantly contribute to the replacement of fossil-fuel in the heat and power sectors and increase the decarbonisation of the energy market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PNO CONSULTANTS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 392 353,94
Indirizzo
LAAN VAN ZUID HOORN 15
2289 DC Rijswijk
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 637 812,51

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0