Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Classical Influences and Irish Culture

Descrizione del progetto

Gli antichi greci e romani incidono sulla cultura irlandese

Il progetto CLIC, finanziato dall’UE, si basa sull’ipotesi che nonostante l’Irlanda non abbia mai fatto parte dell’Impero Romano, la sua cultura presenta delle influenze provenienti da modelli dall’antica Grecia e dall’antica Roma. La tradizione considerevole e di lunga data irlandese relativa all’apprendimento classico sarà l’obiettivo di tale progetto, che studierà nove ambiti diacronici: linguaggio, terra, viaggio ed esilio, Troia, satira, neoplatonismo, voci femminili, cultura dei materiali e influenza globale. Tale prospettiva multitematica permetterà l’analisi della ricezione classica in Irlanda e fornirà un quadro euristico per istituire un dialogo tra ambiti differenti quali gli studi sulla ricezione classica, gli studi sulla lingua irlandese e la storia irlandese e britannica. Inoltre, il progetto considererà le preoccupazioni attuali relative alla storia e alla politica dell’isola divisa di Irlanda e alla violenza e alle divisioni politiche nell’Irlanda del Nord.

Obiettivo

The hypothesis of this project is that Ireland has a unique and hitherto underexplored history of cultural engagement with models from ancient Greece and Rome. Unlike Britain and mainland Europe, Ireland was never part of the Roman Empire. Yet the island has an extraordinarily vibrant tradition of classical learning that dates back to its earliest recorded literature, and is unparalleled in other northern European countries. Research for this project will address why this is the case, by examining sources through nine significant diachronic themes identified by the PI: language; land; travel and exile; Troy; satire; Neoplatonism; female voices; material culture; and global influence. This multi-thematic approach will enable analysis of what is remarkable about classical reception in Ireland. It will also provide a heuristic framework that generates dialogue between normally disparate fields, such as classical reception studies, Irish and British history, English-language literature, Irish-language literature, medieval studies, postcolonial studies, philosophy, material culture, women's studies, and global studies. The project will engage with contemporary preoccupations surrounding the politics and history of the divided island of Ireland, such as the current decade of centenary commemorations for the foundation of an independent Irish state (1912-1922, 2012-2022), and the on-going violence and political divisions in Northern Ireland. These issues will serve as a springboard for opening new avenues of investigation that look far beyond the past 100 years, but are linked to them. The project will thus shed new light on the role of classical culture in shaping literary, social, and political discourse across the island of Ireland, and throughout its history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 888 592,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 888 592,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0