Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All AtlaNtic Cooperation for Ocean Research and innovation

Descrizione del progetto

Coordinamento tra ricerca e innovazione nel bacino atlantico

L’iniziativa faro di ricerca e innovazione del Sud Atlantico e la dichiarazione di Belém, firmata dall’UE, dal Brasile e dal Sudafrica nel 2017, mirano a rafforzare la cooperazione nell’ambito della ricerca e dello sviluppo nel bacino Atlantico. Attraverso l’avvio di una piattaforma geografica ed equilibrata in termini di genere che coinvolge molteplici parti interessate, il progetto AANChOR, finanziato dall’UE, co-progetterà e co-condurrà attività collaborative concrete, di lungo termine e con un approccio dal basso verso l’alto sfruttando le iniziative in corso, rafforzando la cooperazione internazionale tra l’Europa e i paesi dell’Atlantico tropicale e del Sud Atlantico e instaurando relazioni con iniziative parallele che interessano l’Oceano nord Atlantico. AANChOR fornirà finanziamenti di avviamento per le prime fasi dello sviluppo di azioni pilota congiunte selezionate e identificherà i meccanismi e gli strumenti di finanziamento adeguati, tra quelli esistenti, affinché tali azioni siano sostenibili a lungo termine.

Obiettivo

The main ambition of AANChOR is to promote the implementation of the South Atlantic Research and Innovation Flagship initiative and the Belém Statement (BS), signed by the EU, Brazil and South Africa in 2017, to upscale research and innovation cooperation within the Atlantic basin, from Antarctica to the Arctic. AANChOR will pursue this ambition by providing the EC and the BS Implementation Committee (to be established by signatories of the Statement) with a framework to identify and contribute to the implementation of concrete long-term collaborative activities, reinforcing international cooperation between Europe and tropical and South Atlantic countries and connecting with the challenges and research needs of the North Atlantic Ocean. AANChOR will be responsible for launching a multi-stakeholder platform to identify collaborative activities, building on national and international ongoing initiatives such as the All Atlantic Ocean Research Alliance and addressing activities aimed at reinforcing capacity building, promoting academia-industry knowledge transfer for an enhanced ocean innovation, developing common standards, enhancing citizen awareness and ocean literacy and converging and aligning R&I infrastructure initiatives. To contribute to the implementation of the identified joint activities, AANChOR will provide seed money for the first development stages of selected joint pilot actions and support the identification of the most appropriate existing funding mechanisms and tools for further development of the selected activities. AANChOR will also define long term measures for the sustainability of the cooperation framework beyond the lifetime of the CSA. Recognising the evolving nature of the BS implementation, flexibility has been incorporated into the structure of the CSA allowing its activities adjustment wherever needed. The consortium brings together partners from 5 European Countries, 2 Latin American countries and 2 African countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO PARA A CIENCIA E A TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 615 480,76
Indirizzo
AVENIDA D CARLOS I 126
1249 074 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 615 480,76

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0