Descrizione del progetto
Come la riduzione del ferro correlata al metano influisce sui cicli biogeochimici
Circa un terzo delle emissioni di metano prodotte naturalmente in un anno raggiunge l’atmosfera. L’ossido di ferro limita le emissioni di metano quando le concentrazioni di solfato sono basse, ma l’accoppiamento metano-ferro nei sedimenti già presenti non è ancora stato compreso appieno. Una riduzione notevole dell’ossido di ferro è stata osservata in molti sedimenti acquatici a profondità ben superiori alla sua zona di ossido-riduzione attesa. Il progetto MERIR, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi ancora non indagati relativi alla riduzione del ferro connessa al metano nella zona metanogena e le relative ripercussioni sui cicli biogeochimici globali. Il progetto chiarirà il coinvolgimento attivo dei metanotrofi aerobici nell’ossidazione anaerobica del metano accoppiato al ferro e analizzerà la reattività inusuale dei minerali ferrosi nei confronti della riduzione, nonché i suoi effetti sul magnetismo sedimentario.
Obiettivo
About one-third of annual methane (CH4) emissions to the atmosphere originate from natural, nonanthropogenic
sources. However, if all the naturally produced methane actually did reach the atmosphere, its
levels would increase by an order of magnitude, dwarfing anthropogenic CO2 emissions. Fortunately, natural
scavengers of this methane near its production zone limit its release. One of these scavengers, iron (Fe) oxide,
can become a major sink for methane when sulfate concentrations are low. Methane-iron couplings in
established sediments, however, are poorly understood. Specifically, significant iron oxide reduction has been
observed in many aquatic sediments at depths well below its expected redox zone, where methane is produced
by methanogenesis, often accompanied by decreases in methane concentrations. These observations challenge
our understandings of iron-methane couplings and microbial players in the deep methanogenic zone and their
impacts on the carbon, iron and other cycles. I aim in the proposed research to elucidate the unexplored
mechanisms of methane-related iron reduction (MERIR) in the methanogenic zone of established
sedimentary profiles under various environmental conditions and their impact on global biogeochemical
cycles. I will resolve two striking yet unexplained phenomena: (1) the active involvement of aerobic
methanotrophs in iron-coupled anaerobic oxidation of methane (AOM), and (2) the unusual reactivity
of iron minerals toward reduction that is accompanied by intensive authigenic magnetite precipitation, and
the effects of this mineralogy change on sedimentary magnetism. My expertise will enable me to achieve the
objectives of this interdisciplinary proposed work using novel approaches from different fields. The project
will likely lead to breakthroughs in our understanding of microbial survival strategies, reveal novel pathways
for aerobic methanotrophs, and change our perspectives on iron mineral reactivities and sedimentary
magnetism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.