Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nutrient Management and Nutrient Recovery Thematic Network

Obiettivo

Agriculture and food industry having a high dependence on resources in their production and striving for long-term sustainability. In this context there is an urgent need to optimise resource use and smooth the transition to a knowledgedriven agriculture. The NUTRIMAN is a Nitrogen and Phosphorus thematic network compiling knowledge “ready for practice” for such recovered product applications, practices and technologies, interconnecting applied science and industrial practice, for the user interest and benefits of the agricultural practitioners. There is an urgent need to spread knowledge and network information towards agricultural practitioners about the insufficiently exploited N/P recovery innovative research results (technologies, products, practices). The project objective is to improve the exploitation of the N/P nutrient management/recovery potential for the ready for practice cases not sufficiently known by practitioners. Our action will open new opportunities for farmers to develop connections between applied researches with practical usefulness results and farming practice in the priority area of nutrient management and nutrient recovery. Uses a bottom-up approach to identify incentives and bottlenecks for adoption and to prioritise between technologies/products and will ensure larger willingness to adopt innovations and improve multiplicator effects. Large scale take up of the recovered N/P innovative fertilisers targeted, produced from un-exploited resources of organic or secondary raw materials in line with the circular economy model, and economical/environmental efficiently used by farmers. Effective dissemination and exploitation promoted by multilingual web platform, other communications and best practice field demonstrations for farmers. This action is contributing to the successful deployment of the vast reservoir of existing scientific/practical knowledge on the N/P recovery theme, including multi lingual abstracts in EIP-AGRI format.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

3R-BioPhosphate Ltd.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 291 655,23
Indirizzo
Biofarm Road 58/3
2472 KAJASZO
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Dunántúl Közép-Dunántúl Fejér
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 291 655,23

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0