Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The physicochemical nature of water on early Mars

Descrizione del progetto

Uno studio per offrire nuove informazioni sulla composizione dell’acqua presente sul Marte primordiale

Nella documentazione mineralogica e geomorfologica vi sono numerose prove di abbondanti corpi stagnanti di acqua liquida sul Marte del passato; per di più, sembra che su molte aree di grande superficie fossero presenti dei ghiacciai. Nonostante questi indizi, sono tuttora molte le questioni riguardanti le proprietà fisico-chimiche dell’acqua su Marte a non avere ancora una risposta. Il progetto MarsFirstWater, finanziato dall’UE, utilizza una combinazione di set di dati provenienti da missioni con veicoli spaziali, esperimenti di laboratorio, simulazioni a computer e lavoro sul campo in analoghi terrestri per acquisire una comprensione quantitativa delle caratteristiche di base dell’acqua sul Marte primordiale. Il progetto combina ricostruzioni paleogeomorfologiche e modelli geochimici in congiunzione a studi mineralogici e astrobiologici allo scopo di porre stretti vincoli sull’evoluzione fisica, sull’alterazione chimica e sull’abitabilità degli ambienti acquatici sulla superficie e in prossimità della superficie di Marte.

Obiettivo

Concepts of large bodies of glacial ice and liquid standing water, a robust hydrological cycle, and a rich Martian history of climate change are part of the current consensus model for early Mars. However, questions still poorly constrained include: a precise understanding of the inventory of water during the first billion years of Mars history and its early evolution on both global and local scales; whether liquid or solid H2O dominated, for what duration of time and where the water resided; what were the host-rock weathering rates and patterns and the physicochemical parameters defining such interactions; what specific landforms and mineralogies were generated during those periods; and what implications all these processes had on the possible inception of life on Mars. These fundamental questions represent large uncertainties and knowledge gaps. Therefore, a quantitative understanding of the basic characteristics of water on early Mars is very much needed and is the focus of this proposal.
This application outlines a plan for my research in the next five years, and explains how I propose to fully characterize the aqueous environments of early Mars through a quantitative and truly interdisciplinary investigation. Spacecraft mission-derived datasets will be consistently used to test hypotheses through paleogeomorphological reconstructions, geochemical modeling, mineralogical studies, and astrobiological investigations. The derived results will produce hard constraints on the physical evolution, chemical alteration and habitability of surface and near-surface aqueous environments on early Mars. The planned investigations will benefit from the combination of working with first-hand data from ongoing Mars missions and with the state-of-the-art laboratory tools at the host institution. The final expected result will be a complete understanding of the physicochemical nature of water on early Mars, also opening new paths for the astrobiological exploration of the planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 368,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 368,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0