Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PrOcess intensification and innovation in olefin ProducTIon by Multiscale Analysis and design

Descrizione del progetto

Cambiare l’industria chimica con la produzione additiva

Le nuove tecnologie di produzione additiva e di stampa 3D stanno aprendo la strada a un miglioramento dello sviluppo e della costruzione di componenti in molti settori. Di conseguenza, aumenta la domanda di metodologie, parti o tecnologie che utilizzino queste innovazioni. In questo contesto, il progetto OPTIMA, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova tecnologia di reattori 3D per reattori chimici che utilizzano la produzione additiva. Questa tecnologia promette di migliorare la selettività e il trasferimento di calore rispetto ai suoi rivali e di ampliare le nostre conoscenze sul trasferimento di massa, sulla cinetica e sul trasferimento di calore. Il progetto mostrerà i vantaggi dell’incorporazione di una piattaforma di simulazione large eddy con la chimica a velocità finita per i flussi turbolenti di reazione. Il progetto darà nuova forma all’industria chimica grazie a un nuovo processo di conversione del metano in una molecola di piattaforma.

Obiettivo

New manufacturing techniques such as 3D printing have the potential to drastically transform the chemical industry. Novel, complex, integrated reactor designs can now be created, that will allow to unlock alternative chemical routes, such as for methane activation. Driven by process intensification and the power of high performance computing, this project will enhance heat and mass transfer in advanced chemical reactors by multiscale modelling and experimentation. OPTIMA aims to:

(1) develop in silico novel 3D reactor technologies and concepts with significantly improved selectivity and heat transfer by the use of additive manufacturing;
(2) generate new fundamental understanding of kinetics, heat transfer and mass transfer by using advanced measuring techniques for processes of both current and future importance;
(3) demonstrate the practical applicability of an open-source multiscale large eddy simulation (LES) platform in combination with finite rate chemistry for turbulent reacting flows;
(4) transform the chemical industry by valorising methane and converting it to a platform molecule through oxidative coupling of methane.

OPTIMA will focus on two olefin production processes of industrial and social importance in Europe, the exothermal oxidative coupling of methane and the endothermic steam cracking, demonstrating the universality of the proposed new paradigm. Starting from fundamental experiments and kinetic modelling (WP1), detailed chemistry will be implemented in an open-source LES multiscale modelling framework (WP2) generating in silico novel 3D reactor technologies with significantly improved selectivity (WP3). The power of the approach will be ultimately demonstrated in a novel, 3D integrated reactor, in which the studied exothermic and endothermic processes are cleverly combined (WP4).

OPTIMA will pave the way for designing the 3D reactors of tomorrow and promote the new techniques and tools that will be driving innovation in the next decades.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0