Descrizione del progetto
I calcogenuri ibridi si rivelano molto promettenti per l’optoelettronica di prossima generazione
I semiconduttori ad alte prestazioni e a basso costo sono pronti a trasformare l’optoelettronica di prossima generazione. Le perovskiti ad alogenuri metallici sono candidate eccellenti nel campo dell’optoelettronica, ma la loro diffusione è stata frenata da problematiche come la robustezza e la compatibilità ambientale. Per rispondere a queste sfide, il progetto MIX2FIX, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una nuova classe di dispositivi optoelettronici processabili in soluzione, basati su calcogenuri organico-inorganici atossici e stabili in aria. Il progetto facilita la transizione dei materiali optoelettronici dalle perovskiti tossiche con alogenuri di piombo a calcogenuri ibridi verdi. Il lavoro del progetto avrà implicazioni di vasta portata per il fotovoltaico, i display e l’illuminazione, nonché per applicazioni che vanno oltre l’optoelettronica, come le batterie e i supercapacitori.
Obiettivo
The new generation of optoelectronics seeks for emerging semiconductors which combine high performance with low cost. Lead halide organic-inorganic perovskites manifest as excellent optoelectronic materials for this purpose, but at the expense of robustness and environmental compatibility. This presents a major challenge which this research addresses directly. Viable alternatives have to be identified. To tackle this challenge, MIX2FIX proposes to develop a new class of solution-processable optoelectronic devices based on air-stable, non-toxic metal chalcogenides endowed with an organic part, which will facilitate solution-processing and potentially enrich the compounds with the spectacular properties of halide perovskites. To achieve this, the CoG project has set the following objectives: (i) designing and developing optoelectronically-active, organic-inorganic chalcogenide thin films that have never been explored before, by mimicking strategies from established perovskite technology, (ii) devising means to improve their optoelectronic quality so as to be comparable with the best single-crystal semiconductors and (iii) implementing optimized materials into boundary-pushing PV and LED devices. Addressing these objectives will enable the development of novel functional hybrids at the boundaries of perovskite and chalcogenide thin films. With this, optoelectronics with efficiency and stability, comparable or higher than those of lead halide perovskite or chalcopyrite devices, will be demonstrated. This project will therefore permit the transition for emerging optoelectronic materials from toxic lead halide perovskites to green hybrid chalcogenides. Consolidating this unproven but disruptive technology will secure sustainable future for other areas of interest beyond photovoltaics, displays and lighting such as in X-Rays detectors and phototransistors or even beyond optoelectronics, in systems such as batteries and supercapacitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicaoptoelettronica
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solarefotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-COG -Istituzione ospitante
15341 Agia Paraskevi
Grecia