Descrizione del progetto
Favorire la ricerca in Macaronesia
Il progetto MacaroNight, finanziato dall’UE, organizzerà una Notte dei ricercatori nella regione della Macaronesia per sensibilizzare il pubblico all’importanza della ricerca. Il progetto metterà in contatto il grande pubblico con i ricercatori e il loro lavoro, concentrandosi sugli ambiti scientifici e tecnologici individuati nelle strategie di specializzazione intelligente per le Canarie, Madera e le Azzorre. La Macaronesia è una regione biogeografica composta da quattro arcipelaghi dell’Oceano Atlantico, ossia Azzorre (Portogallo), Canarie (Spagna), Madera (Portogallo) e Capo Verde. Queste isole condividono caratteristiche geografiche e patrimonio culturale e sono considerate regioni ultraperiferiche dell’Unione (tranne Capo Verde, che è diventato indipendente nel 1975).
Obiettivo
Macaronesia is a biogeographical region of five archipelagos in the Atlantic Ocean of which four are inhabited: Azores (Portugal), Canarias (Spain), Madeira (Portugal) and Cape Verde (Cape Verde). These islands share common geographical traits and cultural heritage, and have undergone a similar history since the beginning of the 15th century when they were discovered by Portuguese and Spanish sailors. Once major strategic outposts now they are considered as outermost (ultra-peripherical) regions of the EU (except Cape Verde, which declared its independence from Portugal in 1975). The population of Macaronesia is around 3 million inhabitants, corresponding to the size of a smaller EU country. The overall objective of this project is to organise a shared Researchers’ Night for the Macaronesia Region connecting the population of these islands under the umbrella of the universal language of science. By focusing on the scientific and technology areas identified in the Smart Specialization Strategies for the Canaries, Madeira and the Azores we will aim at raising public awareness for research areas that could be the greatest benefit for the Region. The project will support the public recognition of researchers, creating an understanding of the impact of researchers' work on citizen's daily life. Public recognition will then result in public support that is much needed for the implementation of the smart specialisation strategies themselves.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38787 Santa Cruz De La Palma
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.