Descrizione del progetto
Acquisire informazioni sullo sviluppo delle piante attraverso molecole di segnalazione solubili
Le molecole di segnalazione solubili denominate inositolo pirofosfati (PP-InsPs) svolgono vari ruoli nella segnalazione di cellule fungine e animali. Tuttavia, c’è ancora molto da imparare sul metabolismo dei PP-InsP nelle piante e rimangono ancora da scoprire molti percorsi di segnalazione controllati dai PP-InsP. Utilizzando i risultati di ricerche precedenti, il progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, mira a sezionare fisiologicamente e meccanicamente le reti di segnalazione PP-InsP delle piante, combinando la biochimica quantitativa e la biologia strutturale con la biologia cellulare e l’editing genetico. Il progetto implicherà la determinazione dei ruoli che i PP-InsP svolgono nel rilevamento e nella segnalazione della luce delle piante, nella regolazione del tempo di fioritura e nelle risposte immunitarie delle piante. La comprensione risultante su sviluppo e interazione delle piante con l’ambiente consentirà di migliorare le prestazioni delle colture in futuro.
Obiettivo
Inositol pyrophosphates (PP-InsPs) are soluble signaling molecules known to play diverse roles in fungal and animal cell signaling. The metabolism of PP-InsPs in plants however is poorly understood and many signaling pathways controlled by PP-InsPs remain to be discovered. Funded by an ERC starting grant, we have previously identified protein sensor domains for PP-InsPs, which allow PP-InsPs to act as central regulators of phosphate homeostasis in all eukaryotes. Genetic disruption of PP-InsP synthesis results in dramatic phenotypes in the model plant Arabidopsis, which however cannot be rationalized by defects in phosphate signaling only. Based on these physiological observations, we generated a system-wide Arabidopsis PP-InsP interactome, using an affinity-matrix absorbed non-hydrolyzable PP-InsP analog. Surprisingly, hundreds of novel candidates from different protein families were identified in this screen, now enabling us to study PP-InsP catabolism and a multitude of PP-InsP-mediated signaling processes. Here, I propose to combine quantitative biochemistry and structural biology with cell biology and genome editing to dissect plant PP-InsP signaling networks at the physiological level and in mechanistic detail. Specifically, we will define the roles for PP-InsPs in plant light sensing and signaling, in flowering time regulation and in plant immune responses. Our ultimate goal will be to investigate the cross-talk between different PP-InsP-controlled signaling pathways and to define central signaling hubs. I envision that the work outlined in this proposal will yield a mechanistically validated systems-level view of PP-InsP signal transduction in plants, which may allow us to better understand how plants develop and interact with their environment, and that may enable us to improve crop performance in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.