Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LIFE LAB - Connecting Communities with the UK's leading Biotechnology and Life Science Hub

Descrizione del progetto

Promuovere la vita di uno scienziato

Il progetto LIFE LAB, finanziato dall’UE, intende promuovere l’infrastruttura di ricerca e innovazione e l’eccellenza nei settori delle scienze della vita e della biotecnologia di Cambridge (Regno Unito). LIFE LAB è un’alleanza di diversi istituti che sperano di ritrarre la carriera degli scienziati al di là degli stereotipi. Il progetto genererà un centro per la diffusione delle sue attività, che comprendono un evento itinerante nelle scuole e vari eventi aperti al grande pubblico. Comunicare l’impatto della ricerca sulla vita quotidiana delle persone è fondamentale per attirare i giovani verso il settore e, allo stesso tempo, offrire prospettive di carriera alternative, con particolare attenzione alle competenze bioinformatiche che oggi sembrano mancare.

Obiettivo

LIFE LAB will bring researchers and publics together by drawing on the excellence of the UK’s premier region for life science research in and around Cambridge and East England . Our proposal name is inspired by those journeys from research to real-world applications that impact on people’s lives and by the notion of bringing our respective LABs to LIFE. LIFE LAB will host a compelling programme of researcher-led events in Cambridge and surrounding towns on 28 Sept 2018 and 27 Sept 2019. A primary aim of LIFE LAB is to engage communities (schools and public) not traditionally connecting with the ‘Cambridge phenomenon’ and for whom this research powerhouse on their doorstep presents real opportunity in terms highlighting the impact of research on their daily lives and promoting new career pathways to study and work.

Our LIFE LAB team represents a group of world-leading research organisations with a unique story to share. This builds on centuries of history and achievement, ground-breaking discoveries (including the structure of DNA and the Human Genome) and present-day frontier research and innovation.

LIFE LAB will connect researchers and the general public across the UK’s leading eco-system for life sciences while celebrating the European Year of Cultural Heritage in 2018 by casting a spotlight on science - past, present and future – as an important part of culture. LIFE LAB will be immersive - promoting hands-on approaches and involving people in research through the Nights; especially early stage research where dialogue and airing of views could bring alternative perspectives. LIFE LAB will build on partnership developed across the public engagement and education professionals in our consortium to extend reach into the region’s schools and teacher networks. Lastly, but importantly, LIFE LAB will showcase the importance of collaboration, freedom of mobility and respect of shared knowledge and values – particularly important at a time of change.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GENOME RESEARCH LIMITED LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 41 704,00
Indirizzo
WELLCOME SANGER INSTITUTE WELLCOME GENOME CAMPUS HINXTON
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 106 989,69

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0